"Geografia del barocco": suoni d'orchestra a Palermo
Il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo ospita, sabato 30 aprile a San Mamiliano, l'esibizione inaugurale dell'Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori Italiani
La musica muove il mondo e ne traccia persino i confini: ce lo mostra "La Geografia del Barocco", concerto inaugurale della neonata Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori Italiani, in scena sabato 30 aprile alle ore 21 presso la chiesa di San Mamiliano. L'ingresso è gratuito.
Il concerto, inquadrato all'interno della rassegna musicale 2016 organizzata dal Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, dà luce ad una nuova realtà che punta sia alla creazione di occasioni professionalizzanti per gli studenti dei conservatori italiani, sia alla promozione del sistema dell'alta formazione musicale.
In occasione del debutto dell'Orchestra la direzione sarà affidata ad Enrico Onofri, interprete tra i più conosciuti in ambito internazionale per il repertorio antico, primo violino dell'ensemble Il Giardino Armonico, direttore d'orchestra, fondatore di Imaginarium Ensemble e docente di violino barocco presso lo stesso Conservatorio di Palermo.
Il programma, come già accennato, traccia una vera e propria mappa del mondo musicale barocco: il viaggio musicale si svolge tra Seicento e Settecento e percorrerà l'Europa.
Così, dalla Francia de "Le Bourgeois Gentilhomme" di Lully si giungerà fino all'Italia del "Concerto op. 3 n. 8", della "Sinfonia in Si minore - Al santo Sepolcro" di Vivaldi e del "Concerto grosso n. 12 - La Follia" di Geminiani.
Ancora, attraversando la Germania della "Symphonia VII & Battalia" di Scheidt si arriverà all'Inghilterra della "Fantazia a 4" e delle musiche per "The Tempest" di Locke e del "Concerto op. 6 n. 2" di Händel.
L'Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori Italiani è un progetto coordinato dalla Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica e sostenuto direttamente dal MIUR che si affianca a quelli già esistenti dell'Orchestra Sinfonica e dell'Orchestra Jazz dei Conservatori Italiani.
L'ingresso al concerto sarà libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per maggiori informazioni sui concerti e sulle manifestazioni concertistiche del periodo è possibile consultare il sito web del Conservatorio.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.584 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.548 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




