SCUOLA E UNIVERSITÀ
"I 10 passi... a proposito di mafia": borse di studio per premiare giovani studenti
In palio borse di studio costituite da corsi di lingua offerti da International House Language Centre, Institut Français, Goethe Zentrum e Instituto Cervantes

Mario Conte e Marco Faldetta (International House LC)
I ragazzi delle scuole della città di Palermo sono stati i protagonisti del premio "I 10 passi... a proposito di mafia", la cui premiazione è avvenuta lo scorso 7 ottobre alla sala ONU del Teatro Massimo di Palermo.
Il premio è andato lo spettacolo prodotto dall’associazione Onlus Stupendamente, rappresentato al Teatro Biondo di Palermo che ha riscosso un inaspettato successo.
Era prevista la vendita di 200 biglietti, ma ne sono stati venduti oltre 850: un bene, visto che l’incasso dello spettacolo è stato integralmente utilizzato per finanziare le borse di studio del progetto.
Le canzoni della colonna sonora sono state offerte da Luciano Ligabue e dagli Stadio, mentre la voce fuori campo è stata quella del giornalista Lirio Abbate. La regia è stata curata invece da Carlo D’Aubert.
Il progetto ha coinvolto i ragazzi delle scuole di Palermo: in seguito a un lavoro teatrale i ragazzi hanno sviluppato composizioni che esprimessero il loro modo di vivere la legalità.
Hanno vinto borse di studio costituite da corsi di lingua (inglese, francese, tedesco e spagnolo), di sport (basket, calcio, pallavolo, tennis, danza e altro) ma anche di musica, di cucina, di turismo e di arte.
Le borse di studio vedono protagonisti International House Language Centre, l'Institut Français, il Goethe Zentrum e l'Instituto Cervantes.
Il premio è andato lo spettacolo prodotto dall’associazione Onlus Stupendamente, rappresentato al Teatro Biondo di Palermo che ha riscosso un inaspettato successo.
Era prevista la vendita di 200 biglietti, ma ne sono stati venduti oltre 850: un bene, visto che l’incasso dello spettacolo è stato integralmente utilizzato per finanziare le borse di studio del progetto.
Le canzoni della colonna sonora sono state offerte da Luciano Ligabue e dagli Stadio, mentre la voce fuori campo è stata quella del giornalista Lirio Abbate. La regia è stata curata invece da Carlo D’Aubert.
Il progetto ha coinvolto i ragazzi delle scuole di Palermo: in seguito a un lavoro teatrale i ragazzi hanno sviluppato composizioni che esprimessero il loro modo di vivere la legalità.
Hanno vinto borse di studio costituite da corsi di lingua (inglese, francese, tedesco e spagnolo), di sport (basket, calcio, pallavolo, tennis, danza e altro) ma anche di musica, di cucina, di turismo e di arte.
Le borse di studio vedono protagonisti International House Language Centre, l'Institut Français, il Goethe Zentrum e l'Instituto Cervantes.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia