Il duo palermitano Moschella-Mulè a Zelig
Comincia da Zelig la tournée teatrale del duo Moschella-Mulè, impegnati in uno spettacolo ironico che utilizza la musica dei Beatles per una critica sociale
Il mondo dello spettacolo è, senza retorica, complicato e di difficile definizione, e per questo motivo far successo al di fuori delle proprie “mura” è quasi un’utopia, soprattutto per gli artisti del Sud. Ogni tanto, però, il “miracolo” succede: è questo il caso di Giuseppe Moschella che, insieme ad Emanuela Mulè, è approdato al Teatro Zelig di Milano, con "Scarafaggi/Beatles", spettacolo teatrale diretto da Moschella stesso, che ha debuttato sul palcoscenico lombardo il 15 gennaio.
Ad accompagnare i due attori protagonisti, un trio musicale formato da Diego Spitaleri al piano, Valeria Milazzo alla voce solista e Laura Damiano ai cori. Gli scarafaggi di cui si parla all’interno dello spettacolo, attraverso sketch comici e ironici, sono quelli “umani” che si insinuano nella società ricoprendo posti di potere. A far da contorno a tutto ciò, le musiche dei Beatles, rimandando così ad una grossolana associazione tra questa parola e l’errata traduzione “scarafaggi” (beatles era una sorta di neologismo tra “beetle”, coleottero, e “beat”, il genere musicale in voga negli anni ’60).
La tourneè proseguirà l'11 e il 12 marzo al teatro del Sale di Firenze e il 13, 14 e 15 marzo al teatro L'Arciliuto di Roma, confermando che l’idea di base dello spettacolo è molto buona ed ha potuto essere diffuso anche in altre città italiane. Scarafaggi/Beatles, che ha ottenuto grande successo a Maggio al teatro Al Convento di Palermo, è sponsorizzato dalla Regione Siciliana, da BT Italia (British Telecom Italia), dall'.I.M.A.I.E. e da Oliver Wine House di Palermo. Per avere altre informazioni a riguardo, potete cliccare su www.myspace.com/cammellicinemateatro.
Ad accompagnare i due attori protagonisti, un trio musicale formato da Diego Spitaleri al piano, Valeria Milazzo alla voce solista e Laura Damiano ai cori. Gli scarafaggi di cui si parla all’interno dello spettacolo, attraverso sketch comici e ironici, sono quelli “umani” che si insinuano nella società ricoprendo posti di potere. A far da contorno a tutto ciò, le musiche dei Beatles, rimandando così ad una grossolana associazione tra questa parola e l’errata traduzione “scarafaggi” (beatles era una sorta di neologismo tra “beetle”, coleottero, e “beat”, il genere musicale in voga negli anni ’60).
La tourneè proseguirà l'11 e il 12 marzo al teatro del Sale di Firenze e il 13, 14 e 15 marzo al teatro L'Arciliuto di Roma, confermando che l’idea di base dello spettacolo è molto buona ed ha potuto essere diffuso anche in altre città italiane. Scarafaggi/Beatles, che ha ottenuto grande successo a Maggio al teatro Al Convento di Palermo, è sponsorizzato dalla Regione Siciliana, da BT Italia (British Telecom Italia), dall'.I.M.A.I.E. e da Oliver Wine House di Palermo. Per avere altre informazioni a riguardo, potete cliccare su www.myspace.com/cammellicinemateatro.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.902 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.036 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.234 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




