L'estate del Ccp Agricantus: arriva "Palermo non scema"
Si rinnova l'appuntamento con "Palermo non scema", rassegna "en plein air" organizzata dal Ccp Agricantus tra teatro, cabaret, musica, danza e incontri
Chiamatela teatrale, artistica, divertente, magari "popolare", ma non azzardatevi a darle della scema: torna il tradizionale appuntamento con "Palermo non scema", rassegna organizzata dal Ccp Agricantus ed ospitata dal 9 luglio al 25 agosto nell'isola pedonale allestita in via XX Settembre, a Palermo.
Il cartellone propone dieci appuntamenti, con inizio sempre alle ore 22.15, tra teatro comico, musica, danza, recital e incontri: i biglietti hanno un costo che varia dai 9 ai 13 euro, possono essere acquistati tutti i giorni, tranne lunedì e domenica mattina, al botteghino del Ccp Agricantus (telefono 091.309636) con ingresso da via Nicolò Garzilli 89 (dalle ore 11 alle ore 14.30) e di via XX Settembre (dalle ore 20 alle ore 23.30), oppure online, sul sito Quisiticket.
Partiamo proprio dagli appuntamenti dedicati alla comicità: si comincia con "Risate a tignitè", martedì 9 e domenica 10 luglio alle ore 22.15, con Agostina Somma e la compagnia Comicamente seri. Da giovedì 11 a domenica 14 luglio il "cantore" Salvo Piparo, insieme a Costanza Licata, accompagna con il suo "Fistinello" i palermitani verso il 389° Festino con "Il trionfo di Rosalia", favola sacra e profana. La rassegna continua con "Fiato di mare... e voglio dire" e l'ironia di Sergio Vespertino, che racconta da martedì 16 a sabato 27 luglio la storia di tutti i figli di mamme siciliane.
"Palermo Real Madrid", monologo di Ernesto Maria Ponte con Claudio Casisa, è di scena da giovedì 1 a lunedì 12 agosto: si tratta di un racconto "sociale" elettrizzato dalla satira politica. Serate al femminile da sabato 17 a martedì 20 agosto con Mary Cipolla e "Agitatevi prima dell'uso", per un'ora e un quarto di risate. Da giovedì 22 a domenica 25 agosto Gianni Nanfa, Giuseppe Giambrone e Antonio Pandolfo sono protagonisti di "Ma che succede?", sguardo disincantato sulla crisi.
Gli appuntamenti con musica, danza e recital si aprono con la "Chiacchierata napoletana" del musicista partenopeo Enzo Carro, martedì 30 e mercoledì 31 luglio, proseguono con "Soteira" di Giovanni Mattaliano e Massimo Patti, martedì 13 agosto, e si concludono con "Sevilla Flamenca", spettacolo basato proprio sull'arte flamenca, con Juan Lorenzo Y José Greco, giovedì 15 e venerdì 16 agosto. Completa il cartellone di "Palermo non scema" l'incontro-concerto con Irio De Paula, definito dalla critica il più affascinante dei virtuosi brasiliani, e la sua "Chitarra Brasiliana", domenica 28 luglio. Per tutte le informazioni potete contattare il Ccp Agricantus al numero telefonico 091.309636.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.068 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.093 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




