L'incapacità di essere sinceri: i tradimenti in scena al Biondo
E la struttura temporale del dramma di Pinter non è un meccanico scorrere del tempo all’indietro, ma esprime, attraverso uno scandagliare continuo di istanti di vita, il tentativo di raccontare l’esistenza di chi invece non è in grado di raccontarsi. Il lavoro, rappresentato per la prima volta al National Theatre di Londra nel novembre del 1978, diventa un film già cinque anni dopo, diretto da David Jones, con Jeremy Irons, Ben Kingsley e Patricia Hodge, con la sceneggiatura dello stesso Pinter. La trasposizione cinematografica, pur nel completo rispetto del copione teatrale, riesce a rendere pienamente, grazie a una catena di flashback accostati con accorta sensibilità, una tragedia dell’assurdo, senza catarsi alcuna. E lo stesso Beckett, amico dell’autore, a proposito dell’ultima scena di "Tradimenti" scrisse a Pinter: «Quell’ultimo sguardo iniziale in ombra, che precede quelli che verranno dopo in piena luce, fa vibrare il cuore». “Tradimenti” appartiene ai "memory plays", le commedie della memoria, opere che segnano un’evoluzione del teatro di Pinter. Il drammaturgo, nato ad Hackney, un sobborgo di Londra, nel 1930, ha scritto decine di testi per il teatro ma anche sceneggiature cinematografiche, poesie e drammi radiofonici e televisivi. Nel suo teatro, il tema di fondo, la nevrosi dell'uomo contemporaneo e l'inadeguatezza di qualsiasi comunicazione, trova espressione grazie ad un uso del linguaggio carico di ambiguità, pause e silenzi di grande effetto teatrale. Sin dagli anni settanta Pinter ha mostrato impegno sui grandi temi d'attualità, impegno che ha caratterizzato poi una fase più "politica" della sua scrittura e si è estrinsecato nel sostegno di associazioni come Amnesty International e il Gruppo 20 giugno, da lui fondato con altri intellettuali, attivo nel campo dei diritti civili. È del febbraio 2005 il suo annuncio di voler abbandonare la scrittura per dedicarsi completamente alla politica. Tornando allo spettacolo, per informazioni e prenotazioni telefonare al botteghino del teatro allo 091.7434341.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia