ATTUALITÀ
La Sicilia più incantevole: le saline puntano all'Unesco
Le saline di Trapani, Paceco e Marsala si candidano per ottenere il riconoscimento Unesco, sugellando il proprio valore ambientale e implementando il turismo
È una grande fonte di orgoglio per la Sicilia poter contare su un territorio meraviglioso, ricco di fascino e storia, apprezzato e riconosciuto ovunque per le bellezze architettoniche e naturali, per il clima e le emozioni che riesce a infondere.
Innegabile la suggestività delle saline di Trapani, una prestigiosa riserva naturale della regione che, estendendosi nel territorio dei comuni di Trapani e Paceco, è conosciuta per l’esercizio dell’antica attività di estrazione del sale.
Un paesaggio mozzafiato che lascia tutti a bocca aperta quando il sole tramonta dietro le saline, sfumando il cielo in rosso e rosa, e che può a buon diritto permettersi di puntare alla candidatura Unesco, una qualifica internazionale assegnata ad aree di ecosistemi terrestri, costieri e marini per la conservazione dell’ecosistema e della sua biodiversità.
Un progetto ambizioso ma possibile che, coinvolgendo l’intero territorio, mira a costruire un brand di eccellenza, implementando i flussi turistici e intercettando nuove risorse dall’Unione Europea.
Nell’ambito di un convegno, promosso dall’associazione Strada del Vino Erice DOC a cui hanno preso parte anche alcuni relatori esteri dell’ICCROM, lo scorso 30 ottobre è stata già discussa la proposta di candidatura.
È indubbio che la candidatura Unesco delle saline di Trapani crea una nuova opportunità di sviluppo per la Trinacria, terra di miti e leggende la cui immagine è rappresentata da Gorgone.
Una figura mitologica, i cui capelli sono serpenti intrecciati con spighe di grano, dalla quale si irradiano tre gambe piegate all'altezza del ginocchio. Delle tre gambe, che rappresentano i punti estremi dell’isola, quella di Capo Lilibeo potrebbe ben presto vantare di un riconoscimento internazionale di spessore.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo sfarzo a Palermo, poi il furto e la crisi: i gioielli perduti di Donna Franca Florio
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia c'è un tesoro finora inesplorato: dov'è "l'area 57" da scoprire (e tutelare)
-
STORIA E TRADIZIONI
Il tesoro nascosto in Sicilia: dov'è la fiera che (di notte) regala soldi e fa arricchire i poveri