Lo Zappalà riparte dal musical
Riapre a Palermo il sipario del Teatro Franco Zappalà (via Autonomia Siciliana, 123/a). Si comincia con “Scugnizza” in programma dall’8 al 12 novembre alle 21.30 (la domenica alle 18.30), l’operetta in due atti di Carlo Lombardo con le musiche di Mario Costa che avvicinano lo spettacolo ad un più moderno musical dal sapore popolare che ad un’operetta vera e propria. Il direttore d’orchestra è Riccardo Scilipoti.
Sulla scena la Compagnia Palermo Operette, compagnia tutta palermitana (ha debuttato con successo durante la precedente stagione dello Zappalà) diretta da Franco Zappalà con Anita Venturi e Giorgio Valenta, Mario Aterrano (che affianca Franco Zappalà alla regia) Silvia Felisetta, Gina Perna, Toti Sutera e Marco Manca. Il prezzo del biglietto sarà di 8 euro eccezionalmente per la data dell’8 novembre (grazie ad un contributo della provincia regionale) e di 25 euro per le date successive. È una storia tutta popolare quella che si vuole raccontare, dove i personaggi sono autentici come autentiche sono le note melodiche che incorniciano gli eventi.
Ci troviamo in una Napoli ingrigita dalla miseria della guerra dove un gruppo di scugnizzi capeggiati dalla bella Salomè poco si curano della triste realtà che condividono. I giovani sfuggendo ad un inseguimento per un furto, si ritrovano nel cortile di un antico palazzo patrizio quartier generale del Comando Americano che intanto era arrivato nella città partenopea, guidato dal comandante Toby.
Basta poco ad immaginare le conseguenze di questo incontro: Salomè che appartiene a quella Napoli genuina, quella Napoli che stende i panni al sole e che urla tra le vie strette dei quartieri popolari, porta un raggio di sole nella vita del triste comandante che rimane affascinato da lei tanto da maturare l’idea di sposarla. L’estrosa festa organizzata dal comandante per le nozze riuscirà a rubare il cuore di Salomè? Oppure sarà l’amore per Totò, il suo compagno di marachelle, a trionfare? Quel che si sa è che un matrimonio ci sarà... e forse non solo uno!
val. min.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.660 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.304 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.406 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




