Mobilità pubblica, Amat bocciato: un sistema da rifare
L’azienda di trasporto pubblico di Palermo cade agli ultimi posti della classifica nazionale per produttività e ricavi: troppi costi per un servizio che non rende
Muoversi in città è una necessità di molti, oltre che un diritto di tutti per una corretta vivibilità cittadina: servizi ottimali dovrebbero accompagnarsi a politiche di gestione che si adattino a esigenze e consumi dei passeggeri.
Eppure non sempre va così, e la “città jungla” invade l’immaginario pubblico.
Quando le recenti campagne a favore di una mobilità sostenibile, accompagnate da chiusure al traffico di centri urbani, vorrebbero sollecitare l’abbandono dell’automobile, ecco che a Palermo si ripiomba nell’intricato vortice dell’incoerenza.
Brutta serrata quella dell’azienda Amat, che piomba agli ultimi posti in classifica per produttività e ricavi riferiti al 2011, nella stima stilata dall’Osservatorio nazionale sulle politiche del trasporto urbano.
Non c’è testa rispetto ad altri otto comuni italiani, Palermo, e con lei Napoli, scade di molto nel rapporto tra chilometri annui e indicatori di produttività. Il problema? È una ricerca di contesto.
Un servizio pubblico si confronta, inevitabilmente, con il consumo che gli stessi cittadini ne fanno, con la mentalità educata all’uso del mezzo pubblico che spinge i passeggeri a spostarsi su bus o metrò. Il tutto, cosa non meno importante, sostenuto da un servizio ottimale, puntuale e utile.
E su quest’ultimo punto, le carenze dell’Amat sono davvero troppe. Ogni anno Amat trasporta 74 milioni di passeggeri, di contro alla genovese Amt, con 154 milioni o l' Atc di Bologna, prima in classifica per rendimenti con 108 milioni.
Pochi passeggeri, per un servizio che non interagisce coi cittadini. E se il Comune, con pedonalizzazioni e valorizzazioni del territorio, punta tutte le sue carte su navette, bus e tram, non resta tanto da temporeggiare: a iniziare dalla revisione oraria, dall’attivazione di moderni strumenti di localizzazione e gestione del traffico urbano, formazione dei dipendenti.
Insomma, non è una questione di quantità, che sembrerebbe incrementarsi sempre più con l'arrivo a breve di nuovi mezzi, ma di qualità, essenziale a bilanciare spese e consumi.
Una ristrutturazione dell’intero settore su cui non si può più rimandare. A rischio la produttività e la crisi di un’intera città.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.353 di Nicoletta Sanfratello -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.074 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




