AMBIENTE

HomeAmbiente

Nuovi vulcani scoperti nel mar Tirreno: gli studiosi la chiamano "La catena di Palinuro"

A metà strada tra la Sicilia e la Campania c'è una catena di vulcani di circa 90 km di lunghezza: un team di studiosi ha individuato vulcani sconosciuti

  • 21 novembre 2017

L'eruzione di un vulcano sottomarino

Una vera e propria catena di 15 vulcani di cui, finora, sette sconosciuti, è stata individuata sul fondo del mar Tirreno e studiata da un team internazionale di vulcanologi, geofisici e geologi italiani e neozelandesi.

Il complesso vulcanico è stato ribattezzato "La catena del Palinuro" e si trova nei pressi dell’omonimo seamount e del vulcano sommerso Glabro, circa a metà strada tra la Sicilia e la Campania e circa 30 km ad ovest della costa di Sangineto in Calabria.

«Il Tirreno meridionale è caratterizzato dalla presenza di numerosi vulcani, alcuni emersi, come le Eolie, altri sommersi, come il Marsili - spiega Guido Ventura, vulcanologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e coordinatore del gruppo di ricerca - la catena di vulcani scoperta si sviluppa per circa 90 km in lunghezza e si innalza da circa 3200 m a soli 80 m sotto il livello del mare».

La morfologia di questi centri vulcanici sottomarini, ricostruita attraverso modelli tridimensionali, ricorda quella degli stratovulcani degli archi di isole (per esempio le Eolie) ed è dunque caratterizzata da edifici di forma conica, con un cratere sommitale e alcuni crateri avventizi lungo i ripidi fianchi.

«I vulcani sono situati in corrispondenza di una spaccatura della crosta terrestre - continua Guido Ventura - una zona dove risalgono magmi provenienti dalle Eolie, dal Tirreno centro-meridionale, e dall’area compresa tra la Puglia e la Calabria».

I vulcani della catena del Palinuro si troverebbero dunque in corrispondenza di una importante discontinuità della crosta nota come “Palinuro STEP” (dove STEP è un acronimo che, per gli addetti ai lavori, indica un Subduction-Transform Edge Propagator), ovvero una grande faglia con movimento trascorrente, legata al complesso contesto di subduzione della placca Africana al di sotto di quella Europea e che favorirebbe la risalita di magma dal mantello sottostante.

In questa zona del Tirreno l’attività magmatica e vulcanica del resto è tutt’altro che estinta, come confermato dalla presenza di sismicità superficiale ed emissioni idrotermali presso il seamount Palinuro e presso altri vulcani sottomarini.

«Questi centri vulcanici sono stati attivi sicuramente tra 300.000 e 800.000 anni fa - spiega Salvatore Passaro, geologo marino dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del CNR e coautore della ricerca - ma non è da escludere che siano stati attivi anche in tempi più recenti. Oggi sono caratterizzati da attività idrotermale sottomarina e si collocano in una zona di anomalia termica, dove si registrano circa 500°C a 1 km di profondità dal fondo del mare».

Nell’ambito di questa ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature communications, sono stati raccolti un gran numero di dati batimetrici, magnetici, gravimetrici, e sono stati realizzati carotaggi ed osservazioni dirette del fondale marino tramite il ROV (Remote Operating Vehicle), un veicolo sottomarino pilotato da una postazione remota.

I risultati di questa ricerca hanno implicazioni significative non soltanto per la comprensione della geodinamica del Tirreno, ma anche e soprattutto per l’interpretazione delle catene vulcaniche sottomarine attive e degli archi insulari di altre zone del pianeta.

Una cosa è certa, lo studio è ancora all’inizio e le future campagne oceanografiche che verranno condotte nel mar Tirreno potranno riservare ancora tante incredibili sorprese.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.