Palazzo dei Normanni: serata di Gala per Ubuntu
Un momento di riflessione in cui si avrà l’occasione di approfondire e far conoscere le problematiche e le condizioni dei bambini disagiati in Sicilia
All’interno della serata sarà promossa una lotteria di beneficienza, i cui premi sono stati offerti da C.A.S.A, Cuccì, Fecarotta, Fiorentino, Pucci Scafidi e Volubilis. Saranno 6 i premi, offerti dagli sponsor, che verranno sorteggiati nell’arco della serata. Un momento di solidarietà in un luogo quasi sconosciuto per i palermitani, un piccolo Eden voluto dal re dei normanni, che ospiterà la lotteria. Un gran gala all’insegna anche del buon cibo, con un menù ricco di prelibatezze, curate dal cuoco Natale Giunta.
Dalle 22, partirà il sottofondo di note mediterranee proposte da Antoine Michel e del suo gruppo (percussioni, piano e chitarra), tra suoni esotici con influenze del vicino Maghreb, sino alla più vicina musica pop italiana e francese, amalgamando con la calda terra d’origine: la Sicilia. Inoltre saranno quattro gli interventi che si alterneranno durante la serata: quello di Maria Rosaria Gerbino, magistrato del Tribunale dei Minori, quello di Padre Carmelo Torcivia, quello di Francesco Cascio, Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana e quello Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo.
L’associazione Ubuntu, dal 2006 porta avanti una ludoteca a Ballarò, in una palazzina dello storico quartiere palermitano; lì, dà vita ad un luogo destinato a bambini di tutte le nazionalità, che versano in condizioni disagiate. Gli attivisti del movimento svolgono un costante lavoro d’integrazione fra bambini di differenti culture, fornendo ogni giorno un grande servizio alla popolazione della zona. Sarà possibile comprare i biglietti da Volubilis (via Torrearsa 22), Fecarotta (via Principe di Belmonte 103), Fiorentino (via Libertà 33), Cuccì (via Principe di Belmonte 101), C.A.S.A. (viale Straburgo 294) e studio fotografico Pucci Scafidi (via Gaetano Daita 42). Il biglietto del costo di 50 euro, prevede la partecipazione al gala con la cena, più un ticket per l’estrazione della riffa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio