Palermo al 5' posto dello "Street food" mondiale
Secondo una classifica, redatta da VirtualTourist e pubblicata da Forbes, Palermo è l'unica città italiana ad entrare nella top ten dello street food mondiale
Esistono cinque cibi che bisogna assolutamente mangiare a Palermo: “U’Pani ca Meusa”, le Panelle e Crocchè, la Stigghiola, lo Sfincione (o Sfincionello) e i pezzi di rosticceria. Il famoso cibo da strada palermitano, dopo aver deliziato i palati di palermitani e turisti, adesso ha un posto di tutto riguardo nella classifica mondiale dello “Street food”.
Secondo una recente classifica, redatta da VirtualTourist e pubblicata da Forbes, al vertice dello street food mondiale c'è Bangkok, capitale della Thailandia, mentre l’unica città italiana ad entrare nella top ten sarebbe proprio Palermo. VirtualTourist mette il capoluogo dell’Isola al quinto posto dopo Bangkok, Singapore, Menang e Marrakesh.
I turisti restano estasiati dalla varietà del cibo di strada siciliano: non soltanto le arancine e i cannoli, le specialità più famose, ma anche lo sfincione, il pane con la milza, le panelle, insomma il cibo di strada palermitano, quello dei chioschi e dei mercati all'aperto, è il migliore d’Europa. Dopo Palermo in classifica troviamo Ho Chi Minh City, Istanbul, Mexico City e nelle ultime due posizioni invece Bruxelles e Ambergris Caye nel Belize.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"