ATTUALITÀ

HomeNewsAttualità

Palermo in click: il concorso "Save the beach"

Anche per Palermo il concorso "Save the beach" è l'occasione per ribadire la necessità di piani spiaggia per difenderle dall'abusivismo edilizio

  • 7 giugno 2010

Ripulire una spiaggia europea l’anno: questo, l’obiettivo della nuova campagna pubblicitaria proposta dall’azienda di birra Corona "Save the beach". Un sondaggio proposto dalla stessa azienda, lo scorso anno, ha rilevato che non sono diminuiti i rifiuti abbandonati in mare, anzi questi rappresentano la maggiore fonte d’inquinamento per i nostri litorali. Così è nato un nuovo progetto nato per sensibilizzare sul problema dell’inquinamento delle spiagge, con l’obiettivo di ripulire una spiaggia l’anno. Per Palermo, in un periodo caldo sulla questione rifiuti, è l’occasione per prendere la macchina fotografica, fotografare i litorali e proporre al concorso una spiaggia da ripulire. Basti pensare alle coste di Mondello, di Sferracavallo, di Barcarello, e cogliere al balzo l’opportunità per ribadire la necessità di piani spiaggia al fine di difenderle dall'abusivismo edilizio e valorizzarle.

Infatti, la Corona ha bandito un concorso on line, (sul sito www.coronasavethebeach.org) in cui chiunque può segnalare e proporre la prossima spiaggia da salvare, tramite una foto o un video. La più segnalata e votata sarà ripulita dalla Corona Extra. Grazie al concorso, lo scorso anno, la spiaggia di Capocotta (vicino Roma) è stata salvata. In un’epoca dove produciamo tonnellate di spazzatura, durante la settimana della Giornata internazionale della Terra (dallo scorso 28 maggio fino al 5 giugno), a Roma, è stato realizzato il “Corona Save the beach Hotel” , costruito e ideato da Ha Schult, artista sensibile alle campagne contro gli squilibri ambientali.

L’agglomerato è costruito attraverso i rifiuti raccolti sulle spiagge europee, passando dalle coste della Spagna, a quelle della Francia e dell’Inghilterra per poi giungere fino in Italia. È possibile seguire l’itinerario dei volontari, e tutte le iniziative tramite la pagina di facebook www.facebook.com/savethebeach. Partecipano a questo progetto inoltre, la Foundation for Environmental Education (FEE), insieme con il Programma Bandiera Blu per la protezione e il miglioramento dei mari e delle coste.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.