"ParlaPalermo": Piparo in ricordo di Salvo Licata
All'Agricantus un "omaggio" alla città di Palermo e a Salvo Licata, con brani di Giuseppe Schiera e del repertorio dei Travaglini
Un omaggio alla città di Palermo e alla drammaturgia del compianto Salvo Licata, regista e autore di testi teatrali, dalla viva voce del cantastorie Salvo Piparo: è “ParlaPalermo”, spettacolo di narrazione e musica che si svolgerà al Ccp Agricantus (via XX Settembre 82/a, Palermo) giovedì 5 maggio alle 21.30, con una replica giovedì 12 maggio alla stessa ora.
Con violino e pianoforte, e l'accompagnamento vocale e musicale di Costanza Licata e di Rosemary Enea, lo spettacolo attraverserà le strofe di “Miseria in colletto” di Giuseppe Schiera, già riprese a suo tempo da Licata. Spazio anche alla narrazione, con «un impasto di storie epiche-comiche che si lasceranno inzuppare fino a macerarsi nella poesia del canto» e che attingeranno al vasto repertorio dei Travaglini, primo cabaret politico della città che Licata fondò tanti anni or sono; ma anche di altri capisaldi della sua scrittura come “Palermo Tu”. Poi, con un pizzico di follia, il narratore farà parlare la stessa Palermo nel gioco surreale “a parrata”, e chiuderà la serata con «una favola sulla città animata dalla musica, un testo brillante che nasconde una deliziosa sorpresa!»
Salvo Piparo, apprezzato attore e cantastorie, è autore e narratore di numerosi “cunti” e spettacoli teatrali. Nel 2007 ha vinto il Premio Scenario con lo spettacolo “Mariage Cap.1” per la regia di Elisa Parrinello. Il costo del biglietto è di 12 euro (10 euro per carte sconto, 9 euro per l'acquisto online, 7 euro + 1 di prevendita per under 30 e over 60). Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 091.309636.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.823 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.564 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.388 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.548 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




