ARTE E ARCHITETTURA
"Pulcherrima Res", lo splendore dei gioielli
Il gioiello come migliore amico delle donne? Forse, ma non soltanto; piuttosto è anche un elemento importante della cultura materiale di un popolo, che permette di ricostruirne i gusti, le capacità tecniche, le suggestioni, le credenze mitiche e religiose. Tale assunto è dimostrato in modo eccellente dalla splendida mostra “Pulcherrima Res. Preziosi ornamenti del passato”, allestita presso il Museo archeologico regionale Antonio Salinas (piazza Olivella; orari: lun. sab. dom. 8,30-13,45; dal mart. al ven. anche dalle 14,30 alle 18,45) fino al 30 aprile, di certo la mostra di punta di quest’inverno palermitano. Entriamo, dunque, negli spazi espositivi del museo, e lasciamoci condurre in un viaggio affascinante attraverso collane e fibule, cammei e corone, sigilli e pendenti che affondano le radici addirittura nella preistoria – con i primi oggetti in pietre e conchiglie – e, passando per il mondo mediterraneo di fenici e egizi, giungono fino alla cultura greca, romana e soprattutto bizantina, particolarmente fastosa e opulenta. Le opere che fanno parte dell’esposizione – curata dallo staff del Museo archeologico in collaborazione con l’Università di Palermo e promossa dall’assessorato regionale Beni culturali e ambientali – non affascinano solo per la preziosità dei materiali, per la minuzia dei dettagli decorativi o per la modernità evergreen di modelli e lavorazioni, ma anche per il loro contenuto, spesso legato a rituali magici e religiosi, al culto dei morti, a un valore apotropaico, d’allontanamento dal male, o alla dimostrazione di uno status sociale.
Si passa dagli oggetti più semplici, in materiali naturali, alle fini cesellature, alle decorazioni a sbalzo e niello e all’impiego di pietre preziose della corte bizantina, trasferita tra il 663 e il 668 d. C. a Siracusa, e di cui rimangono molte testimonianze. Questi meravigliosi oggetti provengono dal Medagliere del Museo Salinas, i cui contenuti sono mostrati al pubblico in così ampia misura per la prima volta. Fanno parte, infatti, delle collezioni dell’Archeologico, arricchite a partire dall’Ottocento, grazie alle acquisizioni di reperti in oro, statuette argentee, monili e fibule dei materiali più vari e preziosi, spesso ritrovati entro tombe, come parti di corredi funerari (ad esempio, a Tindari, Campobello di Mazara, dove fu ritrovato un vero e proprio tesoro, Taormina, Megara Hyblaea) o appartenenti a ricche collezioni private. Vi emozionerete, dunque, dinanzi ai monili artigianali ma ben fatti degli uomini del Paleolitico, che per cacciare non mancavano di adornarsi con collane e ciondoli in osso e poi, col passare del tempo, in bronzo; o al cospetto dei misteriosi pendenti di vetro dai grandi occhi e dai delicati colori della cultura fenicia e punica, sino ai diademi e alle corone auree dell’Ellenismo. La mostra è da non perdere, per uno scintillio in più in quest’atmosfera di vacanza natalizia.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.154 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.557 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




