Rock & Co: a Palermo la Modern Music Academy
Il musicista Germano Seggio ha creato una scuola e una collana didattica, strutturata secondo “livelli”, rivolte agli artisti di domani
Il corpo docenti è formato da importanti professionisti della scena musicale, e uno dei punti di forza della scuola è rappresentato da seminari extracurriculari tenuti da artisti come Andrea Braido, Paola Folli, Ricky Portera e Carlo Verheyen. L’organizzazione didattica dell’accademia ha come fine quello di formare musicisti preparati e pronti ad entrare nel mondo professionistico. È lo stesso Seggio a confermarlo: «l’accademia ha grandi strutture, tra le più rifinite e sicure, tra cui lo scivolo per l’ingresso per i portatori di handicap, condizionatori e sale prove insonorizzate, tutto questo per mettere il più possibile a nostro agio i nostri studenti». L’accademia è anche studio di registrazione digitale e centro di montaggio audio/video, tanto che nel 2004 è nata al suo interno l’etichetta discografica ufficiale della M.M.A., dove è stato registrato il disco di Germano Seggio “Life Box”.
La diversità di questa scuola sta anche nel fatto che la didattica è strutturata secondo “livelli”, e non anni (Base, Intermediate e Advanced), di modo che l’allievo faccia il suo percorso personalizzato: «dipende tutto dall’allievo - aggiunge Seggio - se capiamo che possiede delle lacune non forziamo il programma, e allo stesso modo se dimostra particolari capacità può superare un livello anche in sei mesi». La didattica della scuola non è legata a un linguaggio specifico (gli indirizzi musicali percorribili vanno infatti dal rock fino all’etno/world). I riferimenti didattici denotano certamente un’impostazione diversa rispetto ad altre accademie: sono le scuole di stampo americano a influenzare maggiormente l’impostazione della Music Modern Academy. «La didattica è fondamentale, ma non deve mai essere intrappolata in schemi rigidi, soprattutto nella musica. È quello che spesso è accaduto nelle scuole italiane».
Come chicca, la scuola di Seggio ha continui contatti con Sanremo Lab, un vero e proprio accredito. «La soddisfazione più grande – conclude il chitarrista – è che noi non abbiamo cercato questi grandi contatti, sono stati loro a cercarci, per la serietà e professionalità dell’accademia ». Troverete altre informazioni sul sito web www.modernmusicacademy.it.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.864 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.811 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




