Temi sociali e libertà d'espressione: la stagione serale del Teatro delle Balate
Dopo un lungo lavoro di didattica nelle scuole e matinée per i più piccoli torna la stagione serale del Teatro delle Balate, con cinque spettacoli sul contemporaneo
 
									L'attore Dario Ferrari
				Migrazione, emancipazione, temi sociali: torna dopo un lungo lavoro di didattica nelle scuole e matinée per i più piccoli la stagione serale del Teatro delle Balate di Palermo, che riparte mercoledì 15 novembre, con un calendario di cinque spettacoli fino al mese di aprile.
Libertà di espressione e ricerca teatrale si uniscono in un programma che, all'interno del teatro di via delle Balate 3/5, propone opere dai temi difficili e attuali, tutti messi in scena per il più vasto pubblico allo scopo di educare attraverso il teatro indipendente, che dà il nome all’intera stagione, dal titolo "T.I.C./Teatro Indipendente Condiviso".
Si parte, come già accennato, mercoledì 15 novembre con lo spettacolo "Q.S.i.N. questi sono i nomi": una storia di migranti, liberamente ispirata al romanzo omonimo “Questi sono i nomi” di Tommy Wieringa, per una riflessione antropologica sull’errare e sui tratti ancestrali della condizione umana della sopravvivenza, dell’identità, della paura e del potere.
La stagione continua dal 13 al 15 dicembre con lo spettacolo "Accamòra ovvero Tutto su mia madre" di Paolo Mannina, con Luigi Maria Raùsa e Gabriella D’Anci, per la produzione della Compagnia Cantieri teatrali Zabut in collaborazione con Teatro L’idea di Sambuca di Sicilia.
Tra i debutti della stagione, la piece "Terra matta", in programma il 25 e il 26 gennaio, opera teatrale di e con Stefano Panzeri, tratta dall’opera letteraria di Vincenzo Rabito, bracciante siciliano semianalfabeta che attraverso i suoi esercizi di scrittura lancia un messaggio di emancipazione sociale.
Due ancora le produzioni a cura del Teatro delle Balate: "Fuoco-Ballata triste" con Dario Ferrari, di scena il 16 e il 17 marzo e il debutto "Guida il tuo carro e il tuo aratro sulle ossa dei morti", rielaborazione e adattamento scenico di grandi classici da Maksumić a Moliere e William Blake, di e con Dario Ferrari e Nina Lombardino, in scena il 19 e il 20 aprile.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21, mentre le due date del 14 e del 15 dicembre per “Accamòra” prevedranno due repliche alle 19 e alle 21. Il costo dei biglietti è di 10 euro (intero) e 8 euro (ridotto).
Tutti gli spettacoli verranno replicati la mattina per le scuole, con due turni alle 10 e alle 12. Il costo dei biglietti per le scuole è di 7 euro con possibilità di abbonamento all'intera stagione al costo di 25 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al numero 347.9282697 o inviare una mail a liberiteatri@liberiteatri.it.
			
							Libertà di espressione e ricerca teatrale si uniscono in un programma che, all'interno del teatro di via delle Balate 3/5, propone opere dai temi difficili e attuali, tutti messi in scena per il più vasto pubblico allo scopo di educare attraverso il teatro indipendente, che dà il nome all’intera stagione, dal titolo "T.I.C./Teatro Indipendente Condiviso".
Si parte, come già accennato, mercoledì 15 novembre con lo spettacolo "Q.S.i.N. questi sono i nomi": una storia di migranti, liberamente ispirata al romanzo omonimo “Questi sono i nomi” di Tommy Wieringa, per una riflessione antropologica sull’errare e sui tratti ancestrali della condizione umana della sopravvivenza, dell’identità, della paura e del potere.
La stagione continua dal 13 al 15 dicembre con lo spettacolo "Accamòra ovvero Tutto su mia madre" di Paolo Mannina, con Luigi Maria Raùsa e Gabriella D’Anci, per la produzione della Compagnia Cantieri teatrali Zabut in collaborazione con Teatro L’idea di Sambuca di Sicilia.
Tra i debutti della stagione, la piece "Terra matta", in programma il 25 e il 26 gennaio, opera teatrale di e con Stefano Panzeri, tratta dall’opera letteraria di Vincenzo Rabito, bracciante siciliano semianalfabeta che attraverso i suoi esercizi di scrittura lancia un messaggio di emancipazione sociale.
Due ancora le produzioni a cura del Teatro delle Balate: "Fuoco-Ballata triste" con Dario Ferrari, di scena il 16 e il 17 marzo e il debutto "Guida il tuo carro e il tuo aratro sulle ossa dei morti", rielaborazione e adattamento scenico di grandi classici da Maksumić a Moliere e William Blake, di e con Dario Ferrari e Nina Lombardino, in scena il 19 e il 20 aprile.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21, mentre le due date del 14 e del 15 dicembre per “Accamòra” prevedranno due repliche alle 19 e alle 21. Il costo dei biglietti è di 10 euro (intero) e 8 euro (ridotto).
Tutti gli spettacoli verranno replicati la mattina per le scuole, con due turni alle 10 e alle 12. Il costo dei biglietti per le scuole è di 7 euro con possibilità di abbonamento all'intera stagione al costo di 25 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al numero 347.9282697 o inviare una mail a liberiteatri@liberiteatri.it.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    ITINERARI E LUOGHIEra il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus46.068 di Aurelio Sanguinetti
- 
    STORIA E TRADIZIONILa Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti45.196 di Aurelio Sanguinetti









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            