Tre giorni in piazza per la sicurezza in auto
Nella “tre giorni” di piazza Politeama sarà possibile provare simulatori di guida di auto e ricevere indicazioni su come guidare in condizioni adeguate
Nella “tre giorni” di piazza Ruggero Settimo sarà possibile provare simulatori di guida di auto, moto e mezzi pesanti, ricevere indicazioni su come guidare in condizioni psicofisiche adeguate, conoscere le attrezzature utilizzate dalle Forze dell’Ordine come Autovelox, Alcool-test, etilometri. Si potrà anche assistere ad un’operazione di soccorso di vittime di incidenti stradali, grazie ad una simulazione curata dalla Croce Rossa Italiana. Le simulazioni sono previste per mercoledì 25 dalle 17.30, giovedì 26 e venerdì 27 marzo alle 10, alle 12 e alle 17. Sarà, inoltre, a disposizione uno staff di esperti, medici, psicologi, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, associazioni di volontariato che risponderanno a domande o a richieste da parte dei cittadini interessati.
I gazebo della sicurezza stradale di piazza Ruggero Settimo saranno aperti mercoledì 25 fino alle 19; giovedì 26 e venerdì 27 marzo dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19. Giovedì 26 marzo, nella sala Martorana di palazzo Comitini, alle 9.30, è invece in programma il convegno dal titolo “Sicurezza stradale… un impegno non più derogabile”, con la partecipazione di amministratori, rappresentanti di istituzioni, enti ed associazioni del settore. Nel corso del convegno saranno, fra l’altro, esposte le proposte e le conclusioni scaturite dai due gruppi di lavori che riuniranno mercoledì 25 marzo alle 15, entrambi a palazzo Comitini. Il primo gruppo, coordinato da Mario Forneris, svilupperà il tema “Problematiche e possibili soluzioni per attuare una migliore sicurezza stradale in Italia”. Il secondo gruppo, coordinato dal vice questore aggiunto Elisabetta Mancini, affronterà invece l’argomento “Come migliorare l’efficacia della divulgazione sulle tematiche della sicurezza stradale, soprattutto nei confronti dei giovani utenti”.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia