Un classico di Eduardo allo Zappalà
“Il sindaco del rione Sanità”, la cui regia è di Franco Zappalà, mette in scena il dramma di Antonio Barracane, mafioso siciliano, trasferitosi a Napoli con l’aiuto dell’amico e braccio destro, il medico Fabio Della Ragione, che da trentacinque anni gli è vicino nelle alterne vicende della vita. Vittima di soprusi sin da quando era piccolo, Antonio è spinto ad operare secondo un’ideale di giustizia del tutto personale, che mette in atto secondo metodi non proprio leciti, né pacifici, con l’intento di rendere il mondo “un po’ meno rotondo e un poco più quadrato”. Fornisce protezione e dipana questioni familiari e non, un novello Salomone di quartiere. A lui si rivolge per ricevere vendetta Raffaele, scacciato dal padre e costretto a vivere di stenti con la fidanzata incinta. Antonio, da vero uomo di rispetto, prende a cuore la faccenda occupandosene personalmente, andando dal genitore per appianare la questione. Questi spaventato, lo ferisce a morte. Con un atto di estrema comprensione, la vittima chiede all’amico medico di certificare la morte come sopraggiunta per cause naturali. Ma stavolta il medico agirà secondo propria coscienza.
E' un atto di generosità che sradica tutte le regole di violenza e prevaricazione su cui si fonda il pensiero del boss. Un atto che rivela la bontà di quell’uomo, perché non esiste mai il solo buono o il solo cattivo. Purtroppo, o per fortuna, la vita confonde le acque, rendendo difficile il giudizio. Forse l’insegnamento di Eduardo è proprio la sospensione della pretesa superiorità, nel tentativo di renderci tutti più fratelli. Si replica fino al 7 maggio. Il prezzo del biglietto è di 15 euro l’intero, 13 euro il ridotto CRAL, 10 euro il ridotto militari e bambini. Per informazioni telefonare allo 091.543380.
let. mir.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti