Un workshop informale sui teatri dimenticati
Un "workshop informale" in cui scambiare esperienze e proposte; aperto ad artisti, operatori del settore, compagnie teatrali, realtà giovanili e appassionati
"Data di riapertura: sconosciuta". Questa è l'inappelabile sentenza che grava su 428 teatri in Italia, chiusi o inattivi da anni, su cui è calato il sipario dell'indifferenza. Ad accendere i riflettori sulle sale “dimenticate”, il progetto "Teatri negati", il primo censimento completo dei teatri chiusi in Italia, promosso e realizzato dall'Associazione Teatriaperti con il contributo di ARCUS s.p.a.
L'indagine, avviata nel settembre 2006 e chiusa al marzo del 2007, ha consentito di rilevare dati sulle condizioni di degrado e abbandono dei teatri presenti sul territorio nazionale, sulla loro storia, evocata da immagini fotografiche attuali e di archivio. Il tutto illustrato in un libro, un portale web e un documentario, che saranno presentati al pubblico lunedì 29 settembre, alle 18.30, presso il Teatro Nuovo Montevergini di Palermo, piazzetta Montevergini 8 (ingresso libero).
L'incontro vuole essere un momento di riflessione condivisa, una sorta di "workshop informale" in cui scambiare esperienze e proposte; aperto ad artisti, operatori del settore, compagnie teatrali, realtà giovanili, semplici appassionati. Spunto per il dibattito sarà la pubblicazione “Teatri negati”, a cura di Carmelo Guarino e Francesco Giambrone, edita da FrancoAngeli, che racchiude i risultati del censimento effettuato.
Un reportage fotografico arricchito da racconti d’autore e contributi di artisti, come Riccardo Muti, Roberto Alajmo e Marco Baliani. Alla cui straordinaria ars narrativa è affidato il documentario “Il diario dei teatri dimenticati”, in allegato al libro, che verrà proiettato durante la serata. Un suggestivo amarcord "…dentro un teatro che si spegne", ideato e diretto da Arrigo Benedetti Ciampi e realizzato all'interno di alcuni spazi censiti.
Il workshop sarà anche l’occasione per lanciare il nuovo portale www.teatriaperti.it e promuovere l’istituzione di un Comitato Scientifico che proponga efficaci modelli di gestione dei teatri. Interverranno all'incontro: Francesco Giambrone, presidente di Teatriaperti; Marco Betta, membro del Consiglio Direttivo di Teatriaperti;. Sandro Tranchina, direttore organizzativo del Censimento; Roberto Alajmo, scrittore e giornalista.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"