METEO

HomeAmbienteMeteo

Maltempo e temporali in arrivo in Sicilia (nel weekend): cosa ci aspetta e quanto dura

Peggioramento delle previsioni meteo nell'Isola a causa di un'aria depressionaria dal Nord Africa. Sabato 27 è la giornata in cui è previsto il maltempo più intenso

Balarm
La redazione
  • 26 settembre 2025

Maltempo a Palermo

Un weekend all'insegna del maltempo in Sicilia. Ve lo avevamo già anticipato, ma adesso che ci avviciniamo al fine settimana le previsioni sono più definite e attendibili.

Alla domanda ma piove questo weekend? Sì, piove ed è previsto l'arrivo di temporali per via di un'aria depressionaria, un ammasso di aria fredda che dal Nord Africa, più precisamente dall'Algeria, si muove dalla Tunisia e poi verso le coste siciliane, toccando anche Calabria e poi la Puglia.

Il passaggio di questa aria fredda impattando con le temperature alte e il mare caldo dell'Isola produce forti temporali e rovesci che potrebbero verificarsi già tra venerdì 26 e sabato 27 settembre. Ma è sabato 27 la giornata in cui è previsto il maltempo più intenso.

«Un'aria depressionaria si sta sviluppando sul Nord Africa come conseguenza dell'aria più fresca affluita nei giorni scorsi sul Mediterraneo» spiega Carlo Migliore, esperto di 3B Meteo.

Un sistema che porterà instabilità diffusa in tutta la Sicilia nel corso del fine settimana. Le prime nubi si registrano già durante la giornata di venerdì 26.

Per la giornata di oggi, venerdì 26, la Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico per temporali. Per Palermo è prevista allerta gialla.

«Sabato sarà il vortice afro-mediterraneo a determinare il maltempo più intenso, con piogge localmente forti su Sicilia e Calabria - aggiunge l'esperto di 3BMeteo - . Al Nord, invece, il passaggio di un piccolo nucleo di aria fredda porterà un'instabilità più contenuta. Domenica il vortice africano si allontanerà, ma il nucleo freddo scivolerà lungo le regioni adriatiche, rinvigorito da correnti provenienti dall'Europa orientale, generando nuovi rovesci e temporali sparsi».

Insomma l'ondata di maltempo dovrebbe essere una breve parentesi. Le previsioni parlano di un graduale miglioramento già dalla notte fra sabato 27 e domenica 28 settembre.

Venerdì 26 settembre
Nubi con tendenza a peggioramento dal pomeriggio con deboli piogge sparse. Nello specifico sul litorale tirrenico ci saranno nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata. Sul litorale ionico e sull'Appennino nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio. Su litorale meridionale e zone interne nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio.

Basso Tirreno e Canale passerà da mosso a poco mosso, il Mare di Sicilia poco mosso. A Palermo i cieli saranno in prevalenza poco o parzialmente nuvolosi, con nubi in lento aumento dal pomeriggio associate a deboli piogge serali. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 23 gradi, la minima di 20 gradi.

Sabato 27 settembre
Marcata instabilità tra Sicilia e Calabria con rovesci e temporali, localmente di forte intensità sull'area ionica. Temperature stazionarie sui 23-35 gradi. Venti che si dispongono dai quadranti settentrionali. Mari mossi.

Rasserena in serata, sul litorale meridionale nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata. Basso Tirreno e Mare di Sicilia poco mosso, mentre il Canale è mosso.

A Palermo cieli nuvolosi, possibili rovesci anche a carattere temporalesco. Rasserena in serata. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 23 gradi, la minima di 17 gradi. ll mare è mosso.

Domenica 28 settembre
Un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo più stabile e soleggiato, salvo qualche annuvolamento in più dal pomeriggio. Nello specifico sul litorale tirrenico cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi, ma con nubi in progressivo aumento e deboli piogge dal pomeriggio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI