LAVORO

HomeBandi e lavoroLavoro

Maxi bando per assunzioni "veloci" nei Comuni siciliani: figure e come candidarsi

Aperte le candidature per diverse figure tra laureati, diplomati e operai specializzati: tutti i dettagli e come fare per partecipare. Per fare domanda resta poco tempo

Balarm
La redazione
  • 26 settembre 2025

Maxi avviso per le assunzioni "veloci" in comuni ed enti locali anche della Sicilia, attraverso la formazione di 37 elenchi di idonei per diversi profili professionali.

Le figure richieste sono diverse e il bando è aperto a laureati, diplomati e operai specializzati.

Si tratta di liste a cui possono attingere i Comuni siciliani che hanno aderito ad Asmel, l’Associazione per la sussidiarietà e modernizzazione degli enti locali che gestisce gli elenchi.

L’Elenco di idonei è una procedura introdotta nel 2021 dal DL Reclutamento, subito messa in pratica dagli Enti ASMEL, che consente agli Enti Locali sottoscrittori dello specifico accordo di organizzare e gestire in forma aggregata selezioni uniche per la formazione di elenchi di idonei alle assunzioni a tempo indeterminato e determinato (anche stagionali), per vari profili e categorie professionali.

Si tratta di una modalità molto più rapida rispetto ai concorsi pubblici tradizionali e allo scorrimento delle graduatorie di altri enti, permettendo di finalizzare le assunzioni in sole 4-5 settimane.

In Sicilia gli enti Soci ASMEL sono 337, pari all’86% del territorio regionale, e tutti hanno la possibilità di attingere agli elenchi. Tra i Comuni sottoscrittori: Augusta, Barcellona Pozzo di Gotto, Belpasso, Gela, Nicosia, Pantelleria, Biancavilla e, tra gli ultimissimi aderenti, Siracusa.

«Uno dei principali punti di forza della procedura è la territorialità: gli iscritti negli elenchi possono scegliere di lavorare nei Comuni del proprio territorio - spiega Asmel -. Per gli Enti Locali significa assumere personale radicato, motivato a migliorare la qualità dei servizi pubblici e capace di rafforzare il legame tra amministrazione e comunità».

Figure richieste
Sono diverse le figure richieste per la formazione dei 37 elenchi e, in base al profilo da selezionare, possono partecipare sia diplomati che laureati e in alcuni casi basta anche la licenza media.

Tra le figure per grandi linee ci sono tre macro-aree:
- Area degli operatori specializzati (ex cat. B): collaboratore amministrativo contabile; collaboratore Tecnico – Manutentivo; idraulico; muratore; elettricista; giardiniere; autista scuolabus; collaboratore amministrativo.

Ancora, messo notificatore; ausiliare del traffico e addetto biblioteca.

- Area degli Istruttori(ex cat. C): istruttore amministrativo; istruttore amministrativo – Contabile; istruttore Contabile; istruttore di Vigilanza; geometra; istruttore Informatico; istruttore turistico; istruttore comunicazione e istruttore Tecnico in Materie Agrarie.

- Area dei Funzionari di elevata qualificazione (ex cat. D): istruttori direttivi di vari profili come funzionario amministrativo, area vigilanda, contabilità, informatico, rendicontazione, comunicazione e gestione eventi.

Ancora, assistenti sociali, funzionari tecnici, psicologi, agronomi, ingegneri ambientali, ingegneri civili, avvocati, farmacisti, educatori asili nido ed educatori profesionali socio-pedagogici.

Per consultare tutti gli elenchi aperti, le figure i relativi bandi per partecipare alla selezione si può consultare il sito web di Asmel nella sezione dedicata.

Come funziona la selezione
Le candidature per l’inserimento in uno o più elenchi di idonei aprono ogni anno, con Maxi Avviso pubblicato al portale InPA, come previsto dal Decreto Reclutamento.

Quest'anno la finestra è dal 15 al 30 settembre 2025.

Per l’ottenimento dell’idoneità e l’iscrizione nell’elenco di idonei scelto, è necessario superare la prova selettiva a risposta multipla che si svolge da remoto sulle materie indicate nel Maxi Avviso annuale in base alla figura professionale.

Superata la prova selettiva, gli idonei restano iscritti nell'elenco per tre anni, ovvero sino alla data della loro assunzione a tempo indeterminato presso uno degli Enti aderenti all’accordo aggregato.

I candidati idonei partecipano alle chiamate cd interpelli riservati agli iscritti agli elenchi di idonei ed indetti dai singoli comuni, dovendo svolgere la seconda prova, generalmente orale, direttamente presso il singolo ente.

Come candidarsi
Per il quarto maxi-avviso è possibile candidarsi a uno o più profili tramite la piattaforma telematica dedicata di Asmel. Le candidature vanno inviate esclusivamente online entro il 30 settembre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI