STORIE
Metti un siciliano, un'apecar e una cucina: la friggitoria ambulante di Girolamo a Londra
Classe '86, cuoco da una vita e avventuriero da sempre, Girolamo fin da piccolo ha avuto la passione per la cucina. Così, dopo aver girato l'Italia è volato fino in Inghilterra
									Girolamo Piccione
				Perché nasca una friggitoria non ci vuole molto: bastano un siciliano, un’ape e un’idea. Non ci credete? Allora volate in Inghilterra e chiedetelo a Girolamo Federico Piccione, magari dopo avere assaggiato il «cannolo più buono di tutta Londra».
Classe ’86, cuoco da una vita e avventuriero da sempre, Girolamo fin da piccolo ha avuto la passione per la cucina. Aiutando la mamma e la nonna a fare le busiate fresche, la pizza al forno e la torta di mele, ha capito subito che quella sarebbe stata la sua strada. La cucina, però, è «anche chimica e fisica» e certe cose si devono studiare e imparare sul campo.
E così, dopo il diploma all’Istituto Professionale Alberghiero di Trapani, ha girato la Sicilia e l’Italia per mettersi alla prova e per fare quella «gavetta dura e spesso sottopagata» che, però, gli è servita ad arrivare dov’è ora.
In quale posto per la precisione? Su un’ape Piaggio, con un desiderio realizzato e tanta sicilianità da offrire a chi, nostalgico o amante della buona cucina sicula, fa una capatina nel quartiere Elephant and Castle della capitale del Regno Unito. Bisogna fare un passo indietro, però, per scoprire come sia arrivato a conquistare gli inglesi con lo street food made in Sicily.
Tutto ha inizio nel 2015 quando decide, con un amico, di voler andare all’Expo di Milano per vendere arancine e cannoli: «Mi piace fare esperienze sempre nuove, l’adrenalina mi fa sentire vivo» - racconta. Il tempo quindi di organizzarsi e da Porto Empedocle, dove si è fatto costruire l’ape consona alla missione, parte alla volta del capoluogo lombardo.
Dopo avere cucinato e venduto in alcune delle più importanti strade e zone di Milano, Girolamo finalmente entra a far parte, diventandone pilastro portante, del Mercato Metropolitano: non un semplice luogo dove trovare sapori italiani e locali, ma una vera e propria comunità che fa del riciclo e della sostenibilità la sua filosofia, attraverso la vendita di prodotti culinari tipici e realizzati in loco da piccoli produttori.
Da Milano a Torino, da Torino a Londra, il Mercato nel corso del tempo si è spostato ma non ha mutato la sua essenza.
E non lo ha fatto neanche il petrosileno, che continua ancora oggi a farsi spedire le bucce di cannolo da Palermo, il pistacchio da Bronte e la ricotta di pecora da Trapani: «Da siciliano sono felice e orgoglioso di far lavorare altri siciliani come me indirettamente, acquistando le materie prime da loro».
Imparare a cucinare lo street food come si deve non è un gioco da ragazzi, ma Girolamo è un giovane determinato e appassionato - lo si capisce subito quando spiega la devozione che bisogna avere per preparare le arancine “accarne” - e così nel corso del tempo ha affinato la sua tecnica fino a diventare uno dei cuochi più apprezzati e stimati del Mercato Metropolitano (anche il sindaco di Petrosino, che lo è andato a trovare, conferma!).
Non solo siciliani che abitano a Londra ma turisti da tutto il mondo assaggiano le sue prelibatezze e concordano sul fatto che non ci sia nulla di più buono in città. Probabilmente perché quando cucina lo fa con l’emozione che i suoi ricordi d’infanzia gli suscitano: «Quando preparo alcuni piatti della tradizione rivedo me bambino» - confida.
E cosa c’è di più bello se non rivedersi con la mamma e la nonna in cucina? Quest’anno Girolamo avrebbe voluto espandersi e creare un punto di riferimento siciliano nella capitale inglese dove vendere prodotti ricercati e artigianali, ma i suoi piani sono saltati. Siamo certi, però, che con la sua determinazione l’anno prossimo gli inglesi ne assaggeranno delle belle.
			
							Classe ’86, cuoco da una vita e avventuriero da sempre, Girolamo fin da piccolo ha avuto la passione per la cucina. Aiutando la mamma e la nonna a fare le busiate fresche, la pizza al forno e la torta di mele, ha capito subito che quella sarebbe stata la sua strada. La cucina, però, è «anche chimica e fisica» e certe cose si devono studiare e imparare sul campo.
E così, dopo il diploma all’Istituto Professionale Alberghiero di Trapani, ha girato la Sicilia e l’Italia per mettersi alla prova e per fare quella «gavetta dura e spesso sottopagata» che, però, gli è servita ad arrivare dov’è ora.
In quale posto per la precisione? Su un’ape Piaggio, con un desiderio realizzato e tanta sicilianità da offrire a chi, nostalgico o amante della buona cucina sicula, fa una capatina nel quartiere Elephant and Castle della capitale del Regno Unito. Bisogna fare un passo indietro, però, per scoprire come sia arrivato a conquistare gli inglesi con lo street food made in Sicily.
Tutto ha inizio nel 2015 quando decide, con un amico, di voler andare all’Expo di Milano per vendere arancine e cannoli: «Mi piace fare esperienze sempre nuove, l’adrenalina mi fa sentire vivo» - racconta. Il tempo quindi di organizzarsi e da Porto Empedocle, dove si è fatto costruire l’ape consona alla missione, parte alla volta del capoluogo lombardo.
Dopo avere cucinato e venduto in alcune delle più importanti strade e zone di Milano, Girolamo finalmente entra a far parte, diventandone pilastro portante, del Mercato Metropolitano: non un semplice luogo dove trovare sapori italiani e locali, ma una vera e propria comunità che fa del riciclo e della sostenibilità la sua filosofia, attraverso la vendita di prodotti culinari tipici e realizzati in loco da piccoli produttori.
Da Milano a Torino, da Torino a Londra, il Mercato nel corso del tempo si è spostato ma non ha mutato la sua essenza.
E non lo ha fatto neanche il petrosileno, che continua ancora oggi a farsi spedire le bucce di cannolo da Palermo, il pistacchio da Bronte e la ricotta di pecora da Trapani: «Da siciliano sono felice e orgoglioso di far lavorare altri siciliani come me indirettamente, acquistando le materie prime da loro».
Imparare a cucinare lo street food come si deve non è un gioco da ragazzi, ma Girolamo è un giovane determinato e appassionato - lo si capisce subito quando spiega la devozione che bisogna avere per preparare le arancine “accarne” - e così nel corso del tempo ha affinato la sua tecnica fino a diventare uno dei cuochi più apprezzati e stimati del Mercato Metropolitano (anche il sindaco di Petrosino, che lo è andato a trovare, conferma!).
Non solo siciliani che abitano a Londra ma turisti da tutto il mondo assaggiano le sue prelibatezze e concordano sul fatto che non ci sia nulla di più buono in città. Probabilmente perché quando cucina lo fa con l’emozione che i suoi ricordi d’infanzia gli suscitano: «Quando preparo alcuni piatti della tradizione rivedo me bambino» - confida.
E cosa c’è di più bello se non rivedersi con la mamma e la nonna in cucina? Quest’anno Girolamo avrebbe voluto espandersi e creare un punto di riferimento siciliano nella capitale inglese dove vendere prodotti ricercati e artigianali, ma i suoi piani sono saltati. Siamo certi, però, che con la sua determinazione l’anno prossimo gli inglesi ne assaggeranno delle belle.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.613 di Redazione 









		
                            
		
                            
														
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



