RICETTE
Montalbano e i messinesi ne sono ghiotti: la pasta 'ncasciata è il vero piatto delle feste
È il piatto della festa, della domenica, nonché il piatto simbolo del Ferragosto messinese. Questa ricetta è un piatto unico che va necessariamente condiviso
Pasta 'ncasciata messinese
La pasta 'ncasciata alla messinese è un trionfo di gusto e ricchezza tipico della cucina siciliana, diventato famoso perché è spesso presente sulla tavola di Montalbano, il commissario ideato dal maestro Andrea Camilleri e magistralmente interpretato da Luca Zingaretti.
Le teglie fumanti di pasta 'ncasciata che prepara la fedele Adelina hanno fatto conoscere questo piatto a tutta Italia, ma questa ricetta è sempre stata nel cuore dei messinesi.
Si tratta di una pasta al forno alla siciliana, un piatto unico che va necessariamente condiviso, che si tratti di un pranzo in famiglia o di una cena con gli amici.
La ricetta si presenta oggi con numerose varianti rispetto all'originale, che prevedeva un ragù preparato con polpettine di manzo, pollo e fegatini. Con il sugo si condiva la pasta e la carne veniva servita come secondo piatto.
Oggi a Messina la pasta 'ncasciata si condisce rigorosamente con un ragù di carne, anche per marcare la differenza con la pasta al forno e i timballi del palermitano.
Per preparare la pasta 'ncasciata messinese occorrono i seguenti ingredienti:
- 800 gr di macinato di manzo;
- olio extravergine di oliva;
- una foglia di alloro;
- sale;
- pepe;
- 1 cipolla;
- 40 gr di concentrato di pomodoro;
- 750 ml di passata di pomodoro;
- 60 ml di vino rosso;
- 3 melanzane (violette messinesi);
- olio di arachidi (per friggere le melanzane);
- 4 uova sode;
- 150 gr di piselli lessi;
- 150 gr di salame a grana fine;
- 200 gr di caciocavallo ragusano (o provola dei Nebrodi);
- basilico;
- 120 gr di pecorino canestrato siciliano grattugiato;
- 600 gr di pasta corta (casarecce, spaccatelle, magliette di maccheroncini, sedani lisci);
- pane grattugiato (per rivestire la teglia) .
Procedimento:
Iniziate dal ragù di carne: rosolate il macinato di manzo in un tegame capiente in olio extravergine di oliva, a fuoco alto, finché la carne non cambia colore. Aggiungere la cipolla tritata finemente e rosolate ancora per 5 minuti.
Unite alla carne e alle cipolle il concentrato di pomodoro e mescolate bene, dopodiché sfumate con il vino. Quando la parte alcolica sarà evaporata, aggiungete la passata di pomodoro. Salate e unite l’alloro e il basilico. Cuocete coperto e a fuoco basso per circa un’ora e mezza o finché il sugo non sarà denso e profumato.
Mentre il ragù cuoce, preparate le melanzane fritte per la pasta ‘ncasciata alla Messinese. Lavate le melanzane, eliminate le estremità e tagliatele a fette spesse mezzo centimetro. Mettete le melanzane in un colapasta, salatele leggermente e lasciatele riposare per almeno mezz'ora, in modo che perdano un po' di acqua.
Tamponate con cura ogni fetta di melanzana prima di friggere a immesione in olio di semi di arachidi. Mi raccomando, le melanzane devono essere asciutte prima di entrare nell’olio, e l’olio deve essere a una temperatura di 160 gradi.
Una volta che le melanzane saranno dorate da entrambi i lati, disponetele su un foglio di carta assorbente. Tagliate a dadini il salame, a fettine il caciocavallo e a spicchi le uova sode. Adesso lessate la pasta in abbondate acqua salata per la metà del tempo indicato dalla confezione.
Mentre la pasta cuoce, oliate la teglia o il tegame in terracotta in cui cuocerete la pasta ‘ncasciata alla Messinese, e spolverizzatela con il pane grattugiato. Una volta scolata la pasta, conditela con il ragù di carne, la metà del pecorino grattugiato e la metà delle melanzane tagliate a pezzetti.
Versate nella teglia un primo strato di pasta, disponete un po’ di salame e di caciocavallo, una manciata di piselli, ancora un po’ di pecorino, uno strato di melanzane fritte e qualche spicchio di uovo sodo. Coprite con un altro strato di pasta e ripetete l’operazione.
Completate con l’ultimo strato di pasta e finite con abbondante pecorino grattugiato. Coprite (se non avete usato un tegame in terracotta con coperchio, coprite la teglia con un foglio di carta alluminio) e cuocete in forno per 30 minuti, quindi togliete il coperchio e usate la funzione grill del forno per creare una crosticina superficiale. Servite calda e gustate.
Le teglie fumanti di pasta 'ncasciata che prepara la fedele Adelina hanno fatto conoscere questo piatto a tutta Italia, ma questa ricetta è sempre stata nel cuore dei messinesi.
Si tratta di una pasta al forno alla siciliana, un piatto unico che va necessariamente condiviso, che si tratti di un pranzo in famiglia o di una cena con gli amici.
La ricetta si presenta oggi con numerose varianti rispetto all'originale, che prevedeva un ragù preparato con polpettine di manzo, pollo e fegatini. Con il sugo si condiva la pasta e la carne veniva servita come secondo piatto.
Oggi a Messina la pasta 'ncasciata si condisce rigorosamente con un ragù di carne, anche per marcare la differenza con la pasta al forno e i timballi del palermitano.
Per preparare la pasta 'ncasciata messinese occorrono i seguenti ingredienti:
- 800 gr di macinato di manzo;
- olio extravergine di oliva;
- una foglia di alloro;
- sale;
- pepe;
- 1 cipolla;
- 40 gr di concentrato di pomodoro;
- 750 ml di passata di pomodoro;
- 60 ml di vino rosso;
- 3 melanzane (violette messinesi);
- olio di arachidi (per friggere le melanzane);
- 4 uova sode;
- 150 gr di piselli lessi;
- 150 gr di salame a grana fine;
- 200 gr di caciocavallo ragusano (o provola dei Nebrodi);
- basilico;
- 120 gr di pecorino canestrato siciliano grattugiato;
- 600 gr di pasta corta (casarecce, spaccatelle, magliette di maccheroncini, sedani lisci);
- pane grattugiato (per rivestire la teglia) .
Procedimento:
Iniziate dal ragù di carne: rosolate il macinato di manzo in un tegame capiente in olio extravergine di oliva, a fuoco alto, finché la carne non cambia colore. Aggiungere la cipolla tritata finemente e rosolate ancora per 5 minuti.
Unite alla carne e alle cipolle il concentrato di pomodoro e mescolate bene, dopodiché sfumate con il vino. Quando la parte alcolica sarà evaporata, aggiungete la passata di pomodoro. Salate e unite l’alloro e il basilico. Cuocete coperto e a fuoco basso per circa un’ora e mezza o finché il sugo non sarà denso e profumato.
Mentre il ragù cuoce, preparate le melanzane fritte per la pasta ‘ncasciata alla Messinese. Lavate le melanzane, eliminate le estremità e tagliatele a fette spesse mezzo centimetro. Mettete le melanzane in un colapasta, salatele leggermente e lasciatele riposare per almeno mezz'ora, in modo che perdano un po' di acqua.
Tamponate con cura ogni fetta di melanzana prima di friggere a immesione in olio di semi di arachidi. Mi raccomando, le melanzane devono essere asciutte prima di entrare nell’olio, e l’olio deve essere a una temperatura di 160 gradi.
Una volta che le melanzane saranno dorate da entrambi i lati, disponetele su un foglio di carta assorbente. Tagliate a dadini il salame, a fettine il caciocavallo e a spicchi le uova sode. Adesso lessate la pasta in abbondate acqua salata per la metà del tempo indicato dalla confezione.
Mentre la pasta cuoce, oliate la teglia o il tegame in terracotta in cui cuocerete la pasta ‘ncasciata alla Messinese, e spolverizzatela con il pane grattugiato. Una volta scolata la pasta, conditela con il ragù di carne, la metà del pecorino grattugiato e la metà delle melanzane tagliate a pezzetti.
Versate nella teglia un primo strato di pasta, disponete un po’ di salame e di caciocavallo, una manciata di piselli, ancora un po’ di pecorino, uno strato di melanzane fritte e qualche spicchio di uovo sodo. Coprite con un altro strato di pasta e ripetete l’operazione.
Completate con l’ultimo strato di pasta e finite con abbondante pecorino grattugiato. Coprite (se non avete usato un tegame in terracotta con coperchio, coprite la teglia con un foglio di carta alluminio) e cuocete in forno per 30 minuti, quindi togliete il coperchio e usate la funzione grill del forno per creare una crosticina superficiale. Servite calda e gustate.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.647 di Nicoletta Sanfratello -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.386 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




