LINGUE
Palermo "capitale" delle lingue: 100 scuole da tutto il mondo per una settimana di festa
Il capoluogo siciliano ha ospitato la "IH Directors’ Conference 2025", accogliendo oltre 100 direttori di scuole da tutto il mondo per parlare di educazione linguistica

"International House Directors’ Conference 2025" a Palermo
La città, da sempre crocevia di culture e incontri, ha ospitato la "International House Directors’ Conference 2025", accogliendo oltre 100 direttori di scuole di lingue di tutto il mondo.
Per una settimana intera, tra workshop, aperitivi e networking, si è parlato di innovazione e sostenibilità nell’educazione linguistica globale.
Tra i momenti più coinvolgenti, il talk "The Core Quadrant: developing self-awareness for strong relationships and communication" di Memfi Sappa, che ha fatto riflettere sul tema delle relazioni tra persone.
Il prof. Andrea Le Moli (Dip. Scienze Umanistiche Unipa) ha divulgato il concetto di tecnonaturalism e di negentropy e il prof. Salvatore Tomaselli (Dip. Economia Unipa) ha raccontato come le aziende familiari possano trasformare le difficoltà generazionali in occasioni di crescita.
L’evento è stato anche un’occasione per fare del bene. Due le cause sostenute: il collettivo Rewild Sicily, impegnato a proteggere il patrimonio naturale dell’Isola, e International House Mandalay, con le sue direttrici May Mon Aung e May Tharaphi Win, impegnate alla ricostruzione del Myanmar, devastato dai recenti terremoti.
La "International House Directors’ Conference 2025" è stata anche un momento di festa, un'occasione per celebrare il 50esimo anniversario del Language Centre di Palermo, fondato nel 1975 da Patricia Durden e oggi guidato da Marco Faldetta, Chairman del Board di IH World.
A rendere omaggio alla storia della scuola, una torta firmata Pasticceria Cappello e un brindisi con i vini Planeta, simboli di un’eccellenza tutta siciliana.
Gli incontri si sono svolti tra le atmosfere eleganti dell’Hotel delle Palme, il rooftop di CitySea al Molo Trapezoidale, la freschezza di Obicà alla Rinascente, il fascino storico di Villa Igiea, con il sound delle Matrioske e il DJ set di Sergio Cataldi. E poi ancora Mudù e il Language Centre Palermo Exam Centre, dove le idee hanno trovato spazio per circolare.
Palermo si conferma così una città in fermento, capace di unire la tradizione all’innovazione e di fare da cornice perfetta per eventi di respiro internazionale.
Ora Valencia è pronta ad accogliere la prossima edizione della "International House Directors’ Conference", ma chi ha vissuto Palermo in questi giorni ha già lasciato un pezzo di cuore qui.
Per scoprire tutte le iniziative della International House Language Centre di Palermo, potete visitare il sito web della scuola oppure la pagina Facebook e il profilo Instagram.
* Contenuto sponsorizzato
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia