Palermo, Lentini e Sambuca di Sicilia: tre progetti siciliani alla finale di "Viviamo Cultura"
I progetti di tre cooperative siciliane adesso si contendono la finalissima della call che mira a valorizzare il patrimonio diffuso e meno fruito del nostro Paese. Ecco quali sono
L'ex Chiesa di San Crispino e Crispiniano a Palermo
«C’è un fermento positivo sui territori, nonostante il drammatico momento c’è la volontà di provare a immaginare una vera e nuova ripartenza. E la grande partecipazione alla call nazionale "Viviamo Cultura" lo dimostra».
Una partecipazione ancora più sentita se si pensa che tra i dieci progetti che hanno raggiunto la finale, ben tre sono siciliani. Tre progetti per tre territori e un futuro comune che unisce virtualmente le città di Palermo, Lentini (Siracusa) e Sambuca di Sicilia.
La call - lancia a settembre 2020 su iniziativa di Alleanza delle Cooperative Italiane insieme ad Anci - ha l'obiettivo di mettere a valore il patrimonio diffuso e meno fruito del nostro Paese.
C’è infatti un'Italia poco conosciuta, non sempre accessibile, scarsamente fruita, fatta di beni, percorsi, itinerari, territori densi di storia, di tradizioni e ovviamente di cultura straordinaria.
Così, dopo la chiusura della fase di presentazione dei progetti avvenuta lo scorso 31 gennaio 2021, sono stati annunciati i nomi dei dieci finalisti del bando.
Adesso le idee progettuali saranno sottoposte al vaglio di una Commissione di Valutazione composta da rappresentanti del Settore Cultura e Turismo dell’Alleanza, dei Fondi mutualistici, dell’ANCI e della Fondazione Fitzcarraldo. Verranno avviati alcuni momenti formativi per le cooperative finaliste e nelle prossime settimane verranno comunicati i nomi dei vincitori.
Tre dei dieci finalisti sono progetti lanciati da tre cooperative siciliane che adesso si contendono la finalissima. Eccoli nel dettaglio.
Per Palermo il progetto è quello della Cooperativa Turistica Terradamare che ha al centro la valorizzazione dell'ex Chiesa San Crispino e Crispiniano, situata nel centro storico di Palermo, nel quartiere dell'Albergheria.
A Sambuca di Sicilia invece il progetto di Korai -Territorio Sviluppo e Cultura mira a valorizzare Palazzo Panitteri, uno dei monumenti più prestigiosi del paese.
Uno spazio poco utilizzato in relazione alle potenzialità dell'immobile, del borgo e del più ampio contesto territoriale in cui sorge e in considerazione delle reti territoriali locali e dei contatti internazionali che la fitta rete associativa locale ha tessuto nel tempo.
Infine, Badia Lost & Found è in finale con un progetto di valorizzazione del Palazzo Beneventano nel quartiere Badia del Comune di Lentini, all'interno del quale saranno attivati e offerti servizi culturali inediti e innovativi con il coinvolgimento delle attività produttive e degli operatori economici al fine di creare un volano per lo sviluppo del territorio.
Una partecipazione ancora più sentita se si pensa che tra i dieci progetti che hanno raggiunto la finale, ben tre sono siciliani. Tre progetti per tre territori e un futuro comune che unisce virtualmente le città di Palermo, Lentini (Siracusa) e Sambuca di Sicilia.
La call - lancia a settembre 2020 su iniziativa di Alleanza delle Cooperative Italiane insieme ad Anci - ha l'obiettivo di mettere a valore il patrimonio diffuso e meno fruito del nostro Paese.
C’è infatti un'Italia poco conosciuta, non sempre accessibile, scarsamente fruita, fatta di beni, percorsi, itinerari, territori densi di storia, di tradizioni e ovviamente di cultura straordinaria.
Così, dopo la chiusura della fase di presentazione dei progetti avvenuta lo scorso 31 gennaio 2021, sono stati annunciati i nomi dei dieci finalisti del bando.
Adesso le idee progettuali saranno sottoposte al vaglio di una Commissione di Valutazione composta da rappresentanti del Settore Cultura e Turismo dell’Alleanza, dei Fondi mutualistici, dell’ANCI e della Fondazione Fitzcarraldo. Verranno avviati alcuni momenti formativi per le cooperative finaliste e nelle prossime settimane verranno comunicati i nomi dei vincitori.
Tre dei dieci finalisti sono progetti lanciati da tre cooperative siciliane che adesso si contendono la finalissima. Eccoli nel dettaglio.
Per Palermo il progetto è quello della Cooperativa Turistica Terradamare che ha al centro la valorizzazione dell'ex Chiesa San Crispino e Crispiniano, situata nel centro storico di Palermo, nel quartiere dell'Albergheria.
A Sambuca di Sicilia invece il progetto di Korai -Territorio Sviluppo e Cultura mira a valorizzare Palazzo Panitteri, uno dei monumenti più prestigiosi del paese.
Uno spazio poco utilizzato in relazione alle potenzialità dell'immobile, del borgo e del più ampio contesto territoriale in cui sorge e in considerazione delle reti territoriali locali e dei contatti internazionali che la fitta rete associativa locale ha tessuto nel tempo.
Infine, Badia Lost & Found è in finale con un progetto di valorizzazione del Palazzo Beneventano nel quartiere Badia del Comune di Lentini, all'interno del quale saranno attivati e offerti servizi culturali inediti e innovativi con il coinvolgimento delle attività produttive e degli operatori economici al fine di creare un volano per lo sviluppo del territorio.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.205 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




