CINEMA E TV
Per chi aspetta "Il Gattopardo" in tv: ecco il primo trailer della serie girata in Sicilia
Si vedono i Quattro Canti, le ville, Monte Gallo e il Cassaro in una Palermo di metà Ottocento che apriva le porte all'arrivo di Garibaldi. Ecco le prime immagini ufficiali
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Si vedono i Quattro Canti, le ville, Monte Gallo e il Foro Italico in una Palermo che apriva le sue porte a Garibaldi e i Mille per l'Unità dell'Italia. Ecco il primo teaser ufficiale del "Gattopardo", la serie che andrà in onda su Netflix nel 2025.
La serie, girata a Palermo e in vari altri luoghi della Sicilia, è una riproposizione in serie, quindi in più episodi, dell'omonimo capolavoro cinematografico di Luchino Visconti del 1963 e ispirato al grande romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Sei gli episodi previsti e prodotti da Indiana Production e Moonage Pictures. Il cast vede come protagonisti Kim Rossi Stuart (Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina), Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel, figlia di Monica Bellucci e Vincent Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi). Nel cast anche Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni e Greta Esposito.
I sei episodi sono raccontati attraverso gli occhi di Concetta, la figlia del Principe di Salina. Come abbiamo avuto modo di raccontarvi in articoli precedenti, la serie è stata girata in Sicilia tra Palermo, Siracusa, Catania e Roma (qui alcune immagini del set).
Alla regia Tom Shankland, affiancato da Giuseppe Capotondi (episodio 4) e Laura Luchetti (episodio 5). La serie, scritta da Richard Warlow, che ne è anche creatore ed executive producer, assieme a Benji Walters, riscopre la modernità di un racconto, quello del Principe di Salina e della sua famiglia, che è quello dell'Italia di ieri e di oggi.
Il direttore della fotografia è Nicolaj Bruel. I costumi sono a firma di Carlo Poggioli ed Edoardo Russo, le scenografie di Dimitri Capuani. Le musiche originali sono di Paolo Buonvino.
"Il Gattopardo" è ambientato nel periodo del Risorgimento e del passaggio dal regime borbonico al Regno d'Italia, ed è incentrato sul personaggio del Principe di Salina (che nella serie è Kim Rossi Stuart) e sulle dinamiche tra lui, la sua famiglia e gli accadimenti storici.
La storia ideata da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e trasposta poi da Luchino Visconti sul grande schermo, viene quindi divisa in diversi episodi per far scoprire e riscoprire la modernità di un racconto ambientato nel XIX secolo che ha segnato la storia della letteratura italiana e che si propone di avere un impatto forte sulle persone anche nel mondo contemporaneo.
La serie, girata a Palermo e in vari altri luoghi della Sicilia, è una riproposizione in serie, quindi in più episodi, dell'omonimo capolavoro cinematografico di Luchino Visconti del 1963 e ispirato al grande romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Sei gli episodi previsti e prodotti da Indiana Production e Moonage Pictures. Il cast vede come protagonisti Kim Rossi Stuart (Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina), Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel, figlia di Monica Bellucci e Vincent Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi). Nel cast anche Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni e Greta Esposito.
I sei episodi sono raccontati attraverso gli occhi di Concetta, la figlia del Principe di Salina. Come abbiamo avuto modo di raccontarvi in articoli precedenti, la serie è stata girata in Sicilia tra Palermo, Siracusa, Catania e Roma (qui alcune immagini del set).
Alla regia Tom Shankland, affiancato da Giuseppe Capotondi (episodio 4) e Laura Luchetti (episodio 5). La serie, scritta da Richard Warlow, che ne è anche creatore ed executive producer, assieme a Benji Walters, riscopre la modernità di un racconto, quello del Principe di Salina e della sua famiglia, che è quello dell'Italia di ieri e di oggi.
Il direttore della fotografia è Nicolaj Bruel. I costumi sono a firma di Carlo Poggioli ed Edoardo Russo, le scenografie di Dimitri Capuani. Le musiche originali sono di Paolo Buonvino.
"Il Gattopardo" è ambientato nel periodo del Risorgimento e del passaggio dal regime borbonico al Regno d'Italia, ed è incentrato sul personaggio del Principe di Salina (che nella serie è Kim Rossi Stuart) e sulle dinamiche tra lui, la sua famiglia e gli accadimenti storici.
La storia ideata da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e trasposta poi da Luchino Visconti sul grande schermo, viene quindi divisa in diversi episodi per far scoprire e riscoprire la modernità di un racconto ambientato nel XIX secolo che ha segnato la storia della letteratura italiana e che si propone di avere un impatto forte sulle persone anche nel mondo contemporaneo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
DIARI DI VIAGGIO
Zaino in spalla e gira la Sicilia a piedi: le 10 tappe (low cost) della blogger di Firenze