Per i piccoli borghi è l'ora della rivincita: e la Sicilia finisce sul prestigioso "The Guardian"
L'articolo affronta le tematiche connesse con il turismo e le strategie messe in campo dal governo: poi punta il dito, positivamente, sull'opportunità che hanno i piccoli borghi
Il borgo di Castroreale
C'è anche la Sicilia e non poteva essere altrimenti in un articolo apparso sul prestigioso giornale inglese The Guardian che affronta il tema del turismo e delle vacanze post Coronavirus.
L'articolo, pubblicato on line, mette in luce la ripartenza, affronta le tematiche connesse con il turismo e le strategie messe in campo dal governo e poi punta il dito, positivamente, sull'opportunità che hanno i piccoli borghi in questo preciso momento storico.
Ne abbiamo parlato anche noi tante volte, si chiama turismo di prossimità ed è quello che sta cercando di mettere in campo l'intero sistema Italia. In Sicilia le iniziative in tal senso non mancano: a cominciare dalla volontà di offrire un bonus a chi sceglierà la Sicilia e le sue località come meta e una notte gratis come ha recentemente fatto anche l'aeroporto di Palermo con Comune e Federalberghi.
Aria pulita, possibilità di stare serenamente, di conoscere la gente del luogo e approfittare di itinerari escursionistici o cicloturistici sono le armi dei borghi che possono prendere la palla al balzo in questo momento in cui ci si chiede che ti po di vacanza si possa fare in sicurezza.
Nello specifico, il The Guardian cita per la Sicilia il piccolo centro in provincia di Messina di Castroreale. Uno fra i borghi più apprezzati di Sicilia e fra quelli che hanno le carte in regola per diventare ancor di più piccoli paradisi terrestri facili da raggiungere.
L'articolo, pubblicato on line, mette in luce la ripartenza, affronta le tematiche connesse con il turismo e le strategie messe in campo dal governo e poi punta il dito, positivamente, sull'opportunità che hanno i piccoli borghi in questo preciso momento storico.
Ne abbiamo parlato anche noi tante volte, si chiama turismo di prossimità ed è quello che sta cercando di mettere in campo l'intero sistema Italia. In Sicilia le iniziative in tal senso non mancano: a cominciare dalla volontà di offrire un bonus a chi sceglierà la Sicilia e le sue località come meta e una notte gratis come ha recentemente fatto anche l'aeroporto di Palermo con Comune e Federalberghi.
Aria pulita, possibilità di stare serenamente, di conoscere la gente del luogo e approfittare di itinerari escursionistici o cicloturistici sono le armi dei borghi che possono prendere la palla al balzo in questo momento in cui ci si chiede che ti po di vacanza si possa fare in sicurezza.
Nello specifico, il The Guardian cita per la Sicilia il piccolo centro in provincia di Messina di Castroreale. Uno fra i borghi più apprezzati di Sicilia e fra quelli che hanno le carte in regola per diventare ancor di più piccoli paradisi terrestri facili da raggiungere.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.611 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.381 di Salvatore Di Chiara










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




