Più alberi, nuove panchine e illuminazione: piazza Acquasanta può rinascere, il progetto
Un primo passo per la riqualificazione della borgata marinara. La giunta comunale ha approvato il restyling di uno degli angoli più suggestivi della costa palermitana
Piazza Acquasanta a Palermo
Alberi, nuove panchine, illuminazione, arredi urbani e un progetto per migliorare la viabilità nella borgata. Piazza Acquasanta, piazza centrale dell'omonima borgata di Palermo, è destinata al restyling.
La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione territoriale e ambientale della piazza, che è uno degli interventi strategici per il rilancio del nostro litorale e della vivibilità urbana.
L’intervento, per un importo complessivo progettuale di euro 3.288.000 euro punta a valorizzare uno degli angoli più suggestivi della costa palermitana, con opere che riguardano il recupero paesaggistico, il miglioramento della viabilità, l’arredo urbano, il verde pubblico, l’illuminazione e il sistema di raccolta delle acque.
L’amministrazione ha candidato l’opera per il finanziamento nell’ambito delle risorse FSC 2021-2027, promosse dalla Regione Siciliana.
«Con questo intervento restituiamo decoro, accessibilità e bellezza a un’area storicamente trascurata ma di grande valore per la città - Lo dichiarano il sindaco e l’assessore ai Lavori Pubblici Totò Orlando - La riqualificazione dell’area prospiciente il porticciolo di Acquasanta rientra in una più ampia visione di rigenerazione urbana che stiamo portando avanti in tutta la città.
È un intervento che parla di rispetto per il territorio, di rilancio delle periferie costiere e di riconnessione tra cittadini e mare. Restituiremo alla comunità un luogo identitario, valorizzato e fruibile, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e promuovere uno sviluppo sostenibile».
«L’approvazione del progetto esecutivo per la riqualificazione di piazza Acquasanta rappresenta un segnale importante di rilancio per un’importante borgata marinara della costa nord di Palermo - commenta il consigliere comunale, Leopoldo Piampiano - Un progetto atteso da anni, che oggi prende finalmente forma e rappresenta un passo concreto verso una visione di città più sostenibile, inclusiva e vicina al mare».
La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione territoriale e ambientale della piazza, che è uno degli interventi strategici per il rilancio del nostro litorale e della vivibilità urbana.
L’intervento, per un importo complessivo progettuale di euro 3.288.000 euro punta a valorizzare uno degli angoli più suggestivi della costa palermitana, con opere che riguardano il recupero paesaggistico, il miglioramento della viabilità, l’arredo urbano, il verde pubblico, l’illuminazione e il sistema di raccolta delle acque.
L’amministrazione ha candidato l’opera per il finanziamento nell’ambito delle risorse FSC 2021-2027, promosse dalla Regione Siciliana.
«Con questo intervento restituiamo decoro, accessibilità e bellezza a un’area storicamente trascurata ma di grande valore per la città - Lo dichiarano il sindaco e l’assessore ai Lavori Pubblici Totò Orlando - La riqualificazione dell’area prospiciente il porticciolo di Acquasanta rientra in una più ampia visione di rigenerazione urbana che stiamo portando avanti in tutta la città.
È un intervento che parla di rispetto per il territorio, di rilancio delle periferie costiere e di riconnessione tra cittadini e mare. Restituiremo alla comunità un luogo identitario, valorizzato e fruibile, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e promuovere uno sviluppo sostenibile».
«L’approvazione del progetto esecutivo per la riqualificazione di piazza Acquasanta rappresenta un segnale importante di rilancio per un’importante borgata marinara della costa nord di Palermo - commenta il consigliere comunale, Leopoldo Piampiano - Un progetto atteso da anni, che oggi prende finalmente forma e rappresenta un passo concreto verso una visione di città più sostenibile, inclusiva e vicina al mare».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.529 di Redazione -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.884 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.128 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




