ITINERARI E LUOGHI
Qui il mare è pazzesco tutto l'anno: due borghi siciliani che sanno sempre d'estate
Con questo video vi portiamo alla scoperta di due perle siciliane, due borghi sul mare, dove l'estate sembra non finire mai. Luoghi che devi proprio visitare
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Spiagge incontaminate, un mare cristallino che è pazzesco tutto l'anno. Con questo video di Carmelo Di Salvo, vi portiamo in due "perle" della costa trapanese. Due luoghi sul mare davvero unici, dove l'estate sembra non finire mai.
Situata sulla costa nord-occidentale della Sicilia, nella provincia di Trapani, Macari è una località che incanta i visitatori con la sua bellezza naturale e il suo fascino autentico. Recentemente, ha guadagnato ulteriore notorietà come location di una famosa serie televisiva, aggiungendo un tocco di celebrità alla sua già affascinante storia.
Macari è famosa per le sue spiagge incontaminate, caratterizzate da sabbia dorata e acque cristalline. La spiaggia di Santa Margherita, con le sue vedute .
La Torre Saracena del XV secolo, domina la costa, utilizzata come punto di avvistamento nella storia, ha anche giocato un ruolo scenografico nella famosa serie, regalando al pubblico panorami mozzafiato durante le riprese.
Bonagia è una località affascinante situata sulla costa occidentale della Sicilia, nella provincia di Trapani. Questa piccola frazione, parte del comune di Valderice, è rinomata per la sua storia marittima, le tradizioni legate alla pesca e il suo carattere autentico. Ecco alcuni dettagli su Bonagia:
Uno degli elementi distintivi di Bonagia è la sua tonnara, un complesso di pesca che ha una storia ricca e antica. La tonnara di Bonagia risale al periodo della dominazione spagnola e ha svolto un ruolo cruciale nell'economia locale. Oggi, la tonnara conserva il suo fascino storico ed è aperta ai visitatori, che possono esplorare le strutture e apprezzare la storia della pesca tradizionale.
Bonagia vanta un pittoresco porticciolo che riflette l'atmosfera autentica di un antico villaggio di pescatori. Le barche da pesca tradizionali attraccate lungo la costa creano uno scenario affascinante, testimoniando l'importanza della pesca nella vita della comunità.
Situata sulla costa nord-occidentale della Sicilia, nella provincia di Trapani, Macari è una località che incanta i visitatori con la sua bellezza naturale e il suo fascino autentico. Recentemente, ha guadagnato ulteriore notorietà come location di una famosa serie televisiva, aggiungendo un tocco di celebrità alla sua già affascinante storia.
Macari è famosa per le sue spiagge incontaminate, caratterizzate da sabbia dorata e acque cristalline. La spiaggia di Santa Margherita, con le sue vedute .
La Torre Saracena del XV secolo, domina la costa, utilizzata come punto di avvistamento nella storia, ha anche giocato un ruolo scenografico nella famosa serie, regalando al pubblico panorami mozzafiato durante le riprese.
Bonagia è una località affascinante situata sulla costa occidentale della Sicilia, nella provincia di Trapani. Questa piccola frazione, parte del comune di Valderice, è rinomata per la sua storia marittima, le tradizioni legate alla pesca e il suo carattere autentico. Ecco alcuni dettagli su Bonagia:
Uno degli elementi distintivi di Bonagia è la sua tonnara, un complesso di pesca che ha una storia ricca e antica. La tonnara di Bonagia risale al periodo della dominazione spagnola e ha svolto un ruolo cruciale nell'economia locale. Oggi, la tonnara conserva il suo fascino storico ed è aperta ai visitatori, che possono esplorare le strutture e apprezzare la storia della pesca tradizionale.
Bonagia vanta un pittoresco porticciolo che riflette l'atmosfera autentica di un antico villaggio di pescatori. Le barche da pesca tradizionali attraccate lungo la costa creano uno scenario affascinante, testimoniando l'importanza della pesca nella vita della comunità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
CINEMA E TV
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri