Sciopero dei treni (anche) in Sicilia: quando inizia, le corse garantite e tutte le info
Si annunciano due giornate difficili per i pendolari siciliani. Proclamato lo sciopero nazionale del personale ferroviario. Tutti i dettagli su orari, linee e possibili disagi

Treni in Sicilia
Si preannunciano due giornate difficili per i pendolari siciliani. Proclamato lo sciopero dei treni, il primo di settembre, dalle ore 21.00 di oggi, giovedì 4 settembre, alle ore 18.00 di domani, venerdì 5 settembre.
La mobilitazione, indetta da alcune sigle sindacali autonome, può comportare disagi alla circolazione ferroviaria. A darne notizia è un comunicato di Ferrovie dello Stato.
Durante la fascia oraria dello sciopero (quindi dalle ore 21.00 di oggi alle ore 18.00 di domani) e probabilmente anche dopo, i treni possono subire cancellazioni o variazioni in tutto il Paese, quindi anche in Sicilia. Possibili disagi anche per i treni regionali, come quello che a Palermo collega la stazione centrale all'aeroporto Falcone-Borsellino-Punta Raisi, tra i più utilizzati da pendolari e turisti che si muovono nel capoluogo siciliano (supplendo al servizio metropolitano).
Per il trasporto regionale, sono garantiti i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione (dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 dei giorni feriali). Gli elenchi dei treni regionali garantiti in Sicilia sono consultabili sul sito web di Trenitalia.
L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.
I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso, a partire dalla dichiarazione di sciopero:
- fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce;
- fino alle ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali.;
in alternativa possono riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti.
Mentre per i treni a lunga percorrenza, ecco le corse garantite nei giorni feriali e festivi, in caso di scioperi nel periodo da giugno a dicembre 2025.
Attraverso l'applicazione Trenitalia nella sezione Infomobilità è possibile monitorare la propria corsa, ma ci si può rivolgere anche al numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e con il personale di assistenza clienti.
La mobilitazione, indetta da alcune sigle sindacali autonome, può comportare disagi alla circolazione ferroviaria. A darne notizia è un comunicato di Ferrovie dello Stato.
Durante la fascia oraria dello sciopero (quindi dalle ore 21.00 di oggi alle ore 18.00 di domani) e probabilmente anche dopo, i treni possono subire cancellazioni o variazioni in tutto il Paese, quindi anche in Sicilia. Possibili disagi anche per i treni regionali, come quello che a Palermo collega la stazione centrale all'aeroporto Falcone-Borsellino-Punta Raisi, tra i più utilizzati da pendolari e turisti che si muovono nel capoluogo siciliano (supplendo al servizio metropolitano).
Per il trasporto regionale, sono garantiti i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione (dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 dei giorni feriali). Gli elenchi dei treni regionali garantiti in Sicilia sono consultabili sul sito web di Trenitalia.
L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.
I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso, a partire dalla dichiarazione di sciopero:
- fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce;
- fino alle ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali.;
in alternativa possono riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti.
Mentre per i treni a lunga percorrenza, ecco le corse garantite nei giorni feriali e festivi, in caso di scioperi nel periodo da giugno a dicembre 2025.
Attraverso l'applicazione Trenitalia nella sezione Infomobilità è possibile monitorare la propria corsa, ma ci si può rivolgere anche al numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e con il personale di assistenza clienti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus