Se sei disoccupato e non trovi lavoro ora ci pensa l'Inps: arriva una nuova piattaforma
Il nuovo sito del Ministero avrà il compito di agevolare la ricerca del lavoro ma consentirà anche di attivare il meccanismo di welfare post Reddito di cittadinanza
Un sito per aiutare i disoccupati a trovare lavoro.
Da settembre il Ministero del Lavoro mette in campo una nuova piattaforma. Si chiamerà Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa e servirà a dare piena attuazione al decreto Lavoro.
Il sito, realizzato dall'Inps, avrà il compito di agevolare la ricerca del lavoro ma consentirà anche di attivare il meccanismo di welfare post Reddito di cittadinanza.
Con la registrazione alla piattaforma si potrà ottenere l’assegno di inclusione riservato alle famiglie con minori, disabili e over 60.
Si potrà anche fare richiesta per il supporto alla formazione e al lavoro, un bonus da 350 euro al mese per un massimo di 12 mesi (non rinnovabile) per chi ha un Isee inferiore ai 6 mila euro e segue corsi di formazione e riqualificazione.
I beneficiari dell'Supporto alla formazione e al lavoro potranno scegliere autonomamente i corsi che intendono seguire oppure verranno inseriti in specifici progetti di formazione erogati da soggetti pubblici e privati accreditati.
Si potranno ricevere offerte di lavoro e avere informazioni su corsi di formazione, tirocini, progetti utili alla collettività e altri strumenti di politica attiva.
La novità dell'interoperabilità
Il nuovo sito permetterà l’incrocio dei dati grazie al coinvolgimento di altre amministrazioni, come il Sistema informativo unitario delle politiche del lavoro (Siu) e la piattaforma di gestione dei Patti di inclusione sociale (Gepi).
La promessa è quella di far comunicare tra loro Centri per l’impiego, Comuni e beneficiari dei sussidi, per rendere più snello l'accesso ai sussidi e per agevolare il lavoro delle varie amministrazioni.
Da settembre il Ministero del Lavoro mette in campo una nuova piattaforma. Si chiamerà Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa e servirà a dare piena attuazione al decreto Lavoro.
Il sito, realizzato dall'Inps, avrà il compito di agevolare la ricerca del lavoro ma consentirà anche di attivare il meccanismo di welfare post Reddito di cittadinanza.
Con la registrazione alla piattaforma si potrà ottenere l’assegno di inclusione riservato alle famiglie con minori, disabili e over 60.
Si potrà anche fare richiesta per il supporto alla formazione e al lavoro, un bonus da 350 euro al mese per un massimo di 12 mesi (non rinnovabile) per chi ha un Isee inferiore ai 6 mila euro e segue corsi di formazione e riqualificazione.
I beneficiari dell'Supporto alla formazione e al lavoro potranno scegliere autonomamente i corsi che intendono seguire oppure verranno inseriti in specifici progetti di formazione erogati da soggetti pubblici e privati accreditati.
Si potranno ricevere offerte di lavoro e avere informazioni su corsi di formazione, tirocini, progetti utili alla collettività e altri strumenti di politica attiva.
La novità dell'interoperabilità
Il nuovo sito permetterà l’incrocio dei dati grazie al coinvolgimento di altre amministrazioni, come il Sistema informativo unitario delle politiche del lavoro (Siu) e la piattaforma di gestione dei Patti di inclusione sociale (Gepi).
La promessa è quella di far comunicare tra loro Centri per l’impiego, Comuni e beneficiari dei sussidi, per rendere più snello l'accesso ai sussidi e per agevolare il lavoro delle varie amministrazioni.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.194 di Nicoletta Sanfratello -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.121 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.931 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.278 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




