CURIOSITÀ
Se vostra moglie ve la prepara per cena fate attenzione: è la "pasta del cornuto"
Conosciuta in tutta Italia, da Nord a Sud, questa pietanza semplice e velocissima, racconta un interessante (quanto grottesco) spaccato della società del passato
Pasta burro e parmigiano, uguale donna infedele. Pare sia questo l'assioma da non sottovalutare e che mette tutti d'accordo, da nord a sud.
O almeno, metteva. Parliamo infatti (e per fortuna) di tempi passati, in cui la donna passava le sue giornate a casa, a badare alla casa, ad occuparsi dei figli e del marito... ed ecco che qui entra in gioco il piatto di cui vi parliamo: la pasta del cornuto.
Antica ricetta napoletana fatta con pochissimi ingredienti e pronta subito. Semplice e buona, la pasta del cornuto è un must della poca voglia di cucinare e spesso della solitudine.
La storia narra che, come anticipato, la donna anni fa (ma putroppo succede ancora oggi e non di rado come si può immaginare!), era dedita solo alla casa e dunque a pulire, rassettare, cucinare. Insomma, nessuna vita mondana o impegni fuori dalle mura domestiche, quindi quando un uomo vedeva nel proprio piatto un po’ di pasta condita solo con del semplicissimo burro, iniziava ad insospettirsi e a chiedersi come mai la moglie non avesse preparato qualcosa di elaborato o di più sostanzioso e condito...
La risposta che si dava era che ci fosse in atto un tradimento. Avendo avuto un incontro extraconiugale e quindi fuori casa, non aveva avuto il tempo necessario per dedicarsi alla spesa e alla cucina e il risultato era questa pasta: la pasta del cornuto.
Viene chiamata anche “spaghetti dello scapolo” ma pare che sia stato inventato per indolare la pillola. Alcune varianti prevedono le cipolle rosolate. Ma non mancano altre ricette, sempre veloci e poco faticose, a volte un po’ tristi. Come a Trento, dove la minestra del cornuto, anche detta brodo dei becchi, è la pastina nel brodo fatto col dado.
Volete la ricetta? Che ve lo diciamo a fare: pasta, burro e parmigiano per chi lo gradisce.
Buon appetito!
O almeno, metteva. Parliamo infatti (e per fortuna) di tempi passati, in cui la donna passava le sue giornate a casa, a badare alla casa, ad occuparsi dei figli e del marito... ed ecco che qui entra in gioco il piatto di cui vi parliamo: la pasta del cornuto.
Antica ricetta napoletana fatta con pochissimi ingredienti e pronta subito. Semplice e buona, la pasta del cornuto è un must della poca voglia di cucinare e spesso della solitudine.
La storia narra che, come anticipato, la donna anni fa (ma putroppo succede ancora oggi e non di rado come si può immaginare!), era dedita solo alla casa e dunque a pulire, rassettare, cucinare. Insomma, nessuna vita mondana o impegni fuori dalle mura domestiche, quindi quando un uomo vedeva nel proprio piatto un po’ di pasta condita solo con del semplicissimo burro, iniziava ad insospettirsi e a chiedersi come mai la moglie non avesse preparato qualcosa di elaborato o di più sostanzioso e condito...
La risposta che si dava era che ci fosse in atto un tradimento. Avendo avuto un incontro extraconiugale e quindi fuori casa, non aveva avuto il tempo necessario per dedicarsi alla spesa e alla cucina e il risultato era questa pasta: la pasta del cornuto.
Viene chiamata anche “spaghetti dello scapolo” ma pare che sia stato inventato per indolare la pillola. Alcune varianti prevedono le cipolle rosolate. Ma non mancano altre ricette, sempre veloci e poco faticose, a volte un po’ tristi. Come a Trento, dove la minestra del cornuto, anche detta brodo dei becchi, è la pastina nel brodo fatto col dado.
Volete la ricetta? Che ve lo diciamo a fare: pasta, burro e parmigiano per chi lo gradisce.
Buon appetito!
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.761 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.330 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




