Trapani come non l'abbiamo mai vista: la foto (dallo Spazio) di Samantha Cristoforetti
L'astronauta italiana dell'Esa (Agenzia spaziale europea) ci mostra la costa della Sicilia Nord Occidentale in tutta la sua bellezza, da Trapani alle Egadi: lo scatto impazza sui social
La provincia di Trapani come non l'abbiamo mai vista: dall'alto.... (ma tanto alto). Sono le immagini scattate dallo Spazio dall'astronauta italiana Samantha Cristoforetti, per gli italiani AstroSamantha, che stanno facendo il giro del web e dei social.
In due foto dell'8 giugno, l'astronauta dell'Esa (Agenzia spaziale europea) ci mostra la costa della Sicilia Nord Occidentale in tutta la sua bellezza. Sono ben visibili Trapani, le saline e il suo porto, Erice, Marsala e il meraviglioso Stagnone. Ancora l'inconfondibile Mozia e l'Isola Lunga, l'aeroporto di Birgi. Ancora, le isole Egadi, con la splendida Favignana e Levanzo.
Nella seconda foto, c'è un cerchio giallo per indicare la zona in cui fino al 2010 c'era la sede di un famoso sito di lancio di palloni stratosferici.
Samantha Cristoforetti, orgoglio tutto italiano, si trova a bordo stazione spaziale internazionale (Iss) da aprile e ci resterà fino a metà settembre per la Missione Minerva.
Come spesso fa durante le sue missioni, AstroSamantha ci regala (quando ha tempo) splendidi scatti della Terra (con un occhio di riguardo per la sua Italia) raccontandola da un'angolatura diversa... "Spaziale", appunto.
In due foto dell'8 giugno, l'astronauta dell'Esa (Agenzia spaziale europea) ci mostra la costa della Sicilia Nord Occidentale in tutta la sua bellezza. Sono ben visibili Trapani, le saline e il suo porto, Erice, Marsala e il meraviglioso Stagnone. Ancora l'inconfondibile Mozia e l'Isola Lunga, l'aeroporto di Birgi. Ancora, le isole Egadi, con la splendida Favignana e Levanzo.
Nella seconda foto, c'è un cerchio giallo per indicare la zona in cui fino al 2010 c'era la sede di un famoso sito di lancio di palloni stratosferici.
Samantha Cristoforetti, orgoglio tutto italiano, si trova a bordo stazione spaziale internazionale (Iss) da aprile e ci resterà fino a metà settembre per la Missione Minerva.
Come spesso fa durante le sue missioni, AstroSamantha ci regala (quando ha tempo) splendidi scatti della Terra (con un occhio di riguardo per la sua Italia) raccontandola da un'angolatura diversa... "Spaziale", appunto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
DOVE MANGIARE
Sono i "custodi" del gusto (autentico): qui mangi come una volta con vista su Palermo
-
ITINERARI E LUOGHI
Spegni il telefono e goditi le oasi siciliane: 5 posti (offline) da non perdere
-
ITINERARI E LUOGHI
Una scoperta "eccezionale" in Sicilia: cosa hanno ritrovato nel sito di Finziade