STORIA E TRADIZIONI

HomeNewsCulturaStoria e tradizioni

"U Nannu cà Nanna, Pittiddi e Carruzzati": il Carnevale di Termini è tra i più antichi in Sicilia

Da oltre un secolo i protagonisti indiscussi di questa kermesse sono due arzilli e tenaci nonnetti che, con la loro simpatia, allietano sia grandi che piccoli

Roberto Tedesco
Architetto, giornalista e altro
  • 5 febbraio 2023

"U Nanna ca Nanna" in una passata edizione del Carnevale di Termini

Il Carnevale di Termini Imerese è sicuramente tra i più antichi della Sicilia e considerato che la città fu colonia Augustea non si escludere che anche a quel tempo si celebrassero i riti saturnali, anticipatori delle moderne feste carnevalesche.

Di certo, già dai primi del XIX secolo, così come attestato in diversi verbali dei Giurati, custoditi presso la Biblioteca Liciniana, si organizzavano feste "carnavalesche".

Tra questi citiamo quello riguardante un nobile termitano che con toni critici così scriveva: “(…) trovai il salone della stessa occupato dalli preparativi alle recite comiche che stan in questo salone facendo alcune persone civili ai quali fu da questi giurati ivi dato luogo per tali recite.

Non mi recò punto di meraviglia essendo cosa solita darsi detto salone a tale oggetto (…) avendo intanto noi con rincrescimento inteso che si sia applicata cotesta Casa Giuratoria ai divertimenti del Carnovale (…)”.
Adv
Di particolare interesse sono anche altri documenti come una ricevuta di pagamento, risalente al 1876, rilasciata dalla "Società del Carnovale" a Giuseppe Patiri, studioso di storia locale e di tradizioni popolari.

Questa "bolletta", di proprietà del collezionista Francesco La Mantia, venne esposta per la prima volta nel 1997 in una mostra organizzata dalla Pro Loco e curata da Giuseppe Longo. Un’altra attestazione, di particolare pregio, risale al 1882 di proprietà dello storico locale Salvatore Mantia.

Nel documento, scritto su un foglio a righi a mano, si legge: «Il nostro Procuratore del Monte di Pietà Signor Quattrocchi pagherà a titolo di elemosina al signor Francesco Gallegra lire due per le feste del Carnevale nella quale somma va compresa la mesata di Febbraio».

La presenza della “società del Carnovale” è, ancora, documentata in una iscrizione marmorea posta nel prospetto laterale dell’ex ospizio di mendicità Umberto I, dove si legge che l’istituzione contribuì finanziariamente, grazie ai proventi del Carnevale del 1906, alla sistemazione del dormitorio.

Da oltre un secolo i protagonisti indiscussi di questa kermesse sono due arzilli e tenaci nonnetti: “U Nannu cà Nanna” che, con la loro simpatia allietano sia grandi che piccoli. Le maschere dei nanni sono state realizzate nella seconda metà del XIX secolo e appartengono agli eredi della famiglia La Rocca che, con grande passione cura il loro cerimoniale contribuendo a mantenere viva la memoria.

U Nannu, secondo un’antica tradizione, è destinato a bruciare alla mezzanotte del martedì Grasso, solo dopo aver affidato ai suoi “nipoti” il testamento. Simbolicamente egli rappresenta l’anno vecchio che muore, e tra sue “disposizioni”, l’arzillo nonnetto pretende che nessuno pianga per la sua dipartita, nella certezza che l’anno successivo ritornerà più arzillo di prima. La Nanna, invece, simboleggia la fecondità e l’abbondanza ecco perché è destinata rimanere in vita.

La sua presenza è una peculiarità nel contesto carnascialesco siciliano ed è alter ego femminile del Nannu, le cui origini sono da ricercare negli antichi culti della fertilità.

Una descrizione minuziosa sulle maschere termitane ci viene fornita da Luigi Ricotta nella sua tesi di laurea del 1956 dal titolo “Aspetti del Folklore di Termini Imerese”: “(…) il Nanno è un vecchio allegro e rubicondo con una giacchetta gialla a frange e rabeschi, una cravatta a fiocchi, panciotto, calzoni alla zuara, due calzettoni bianchi e le scarpe. La Nanna è una vecchia magra e allampanata con un cappellone piumato in testa e una veste rosso mattone tutta fronzoli e merletti”.

Durante le tradizionale sfilate dei carri allegorici, realizzati dalle sapienti mani dei cartapestai termitani, i Nonni chiudono il lungo corteo costituito da gruppi mascherati e dalle “carruzzate”.

Dal loro carro i Nonni si divertano a lanciare alla folla coriandoli (pittiddi), caramelle, confetti e per i meno fortunati ortaggi di vario genere. La festa si chiude con la lettura del testamento del Nanno.

Si tratta di un vero e proprio lascito di beni simbolici ai “nipoti”, unici eredi universali. Un tempo tra le disposizioni testamentarie egli trasferiva in eredità la bilancia dei macellai affinché venisse utilizzata durante le vendite, ma anche il piccone del muratore da consegnare ai governati affinché provvedessero ad aggiustare una strada. Oggi come allora, il lascito rappresenta un ammonimento per tutti.

Da alcuni decenni, l’incombenza della lettura dell’eredità è affidata al “Notaio Mezzapinna”. Si tratta di un personaggio ideato e interpretato da Nando Cimino, da sempre attento studioso delle tradizioni popolari locali. In Sicilia, ogni festa è “celebrata” da un piatto culinario che puntualmente trasformiamo in una “esagerata abbuffata”.

Ecco perché nelle tavole dei termitani, in quei giorni, non possono mancare “i maccarruni ‘nta maidda”, una pasta lunga condita con ragù di carne di maiale e servita in un contenitore di legno detta per l’appunto maidda.

E per concludere la scorpacciata non possono mancare i dolci, quali le “chiacchere” e le “sfincie” dove lo zucchero diventa il principale protagonista di queste lecconeria.

L’organizzazione del Carnevale Termitano, oltre al Comune vede protagonisti: gli instancabili volontari risorsa indispensabile, le associazioni dei carristi che in questi giorni con grande spirito di sacrificio lavorano giorno e notte, i gruppi appiedati, la famiglia La Rocca, la Pro Loco, la Società del Carnovale capeggiata da Emanuele Caruana, e ancora le numerose realtà associative, tutte fondamentali che ogni anno con grande amore si adoperano affinché questa festa possa trasformarsi in un momento di spensieratezza.

Tra i promotori "storici" del Carnevale Termitano va ricordato il cavaliere Ignazio Casamento, scomparso nel 2011, che per oltre sessant’anni è stato uno dei principali promotori di questa straordinaria manifestazione. Nel 2013, a sottolineare l’importanza della manifestazione, è stato emesso dalle Poste Italiane un francobollo del valore di 0,70 centesimi appositamente dedicato all’evento.

Infine, vogliamo condividere le parole di Franco Amodeo, che da oltre sessant’anni è il cronista di questa manifestazione: «Il carnevale è una festa del popolo; è un momento in cui ogni gerarchia decade per lasciar spazio alle maschere, al riso, allo scherzo. Lo stesso mascherarsi rappresenta un momento il quale uscire dal quotidiano, disfarsi dal proprio sociale, negare se stessi per diventare un altro».
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.
...e condividi questo articolo sui tuoi social:

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI