Un'altra insegna storica di Palermo ci lascia: chiude (dopo 65 anni) Le Gi di Valentino
Fondato nel 1961 da Giovanni Valentino e Evelyne Aouate, in sei decenni di attività, l'atelier è diventato un punto di riferimento per le future spose

Le vetrine di Le Gi di Valentino nella vecchia sede di via Ruggero Settimo (foto da Facebook)
Un altro pezzo di storia di Palermo è pronto a chiudere i battenti. Lo storico e famoso atelier di abiti da sposa "Le Gi di Valentino" chiude, dopo 65 anni di attività. A darne notizia sono le sorelle titolari, Paola e Miranda Valentino, sui loro canali social.
«Con il cuore colmo di orgoglio e gratitudine, annunciamo che da gennaio 2026 la nostra attività volgerà al termine. Non si tratta di un passo dettato dalla necessità, ma di una scelta consapevole», spiegano nel loro lungo post.
Fondato nel 1961 da Giovanni Valentino e Evelyne Aouate, in più di mezzo secolo di attività, l'atelier è diventato un punto di riferimento per le future spose palermitane (e non solo). Proprio a febbraio scorso, la boutique era tornata nella sua sede originaria, in piazza principe di Villafranca a Palazzo Valentino, dopo essere stata per oltre 40 anni nella centralissima via Ruggero Settimo.
Proprio durante gli anni in cui l'atelier si trovava a due passi dal Politeama, non c'era ragazza che non si fermasse ad ammirare quei preziosi abiti da sposa e da cerimonia.
«Nel 1961 prendeva vita la nostra azienda di famiglia - dicono le sorelle Valentino -: un sogno coltivato con amore, passione e dedizione. Da allora, passo dopo passo, con il cuore rivolto al futuro e le radici ben salde nella nostra terra siciliana, abbiamo attraversato oltre sei decenni di storia. Abbiamo accolto il testimone dai nostri genitori Giovanni Valentino e Evelyne Aouate e, con spirito visionario e grande coesione tra sorelle e successivamente con Alessandra (figlia di una delle sorelle, Paola, ndr), abbiamo portato avanti questa realtà, rendendola un punto di riferimento nel tessuto imprenditoriale siciliano».
«Un percorso fatto di tradizione, professionalità, creatività, ma soprattutto di relazioni autentiche con le nostre clienti: madri e figlie che di generazione in generazione hanno continuato a sceglierci».
Da gennaio la storica attività non ci sarà più, il tempo di consegnare gli ultimi abiti alle clienti che si preparano al loro giorno più bello.
«Non si tratta di un passo dettato dalla necessità - sottolineano le sorelle Valentino -, ma di una scelta consapevole: il momento giusto per aprire un nuovo capitolo e fare spazio a progetti diversi. Siamo grate perché abbiamo il privilegio di poter concludere la nostra storia con serenità: la serenità di guardare indietro e vedere quanto è stato creato , in questo lungo viaggio durato 65 anni.
«Il nostro viaggio si conclude qui, ma resta indelebile la gratitudine per ciò che insieme abbiamo costruito. Con immenso orgoglio e un sorriso colmo di serenità e riconoscenza, Paola, Marinda e Alessandra».
«Con il cuore colmo di orgoglio e gratitudine, annunciamo che da gennaio 2026 la nostra attività volgerà al termine. Non si tratta di un passo dettato dalla necessità, ma di una scelta consapevole», spiegano nel loro lungo post.
Fondato nel 1961 da Giovanni Valentino e Evelyne Aouate, in più di mezzo secolo di attività, l'atelier è diventato un punto di riferimento per le future spose palermitane (e non solo). Proprio a febbraio scorso, la boutique era tornata nella sua sede originaria, in piazza principe di Villafranca a Palazzo Valentino, dopo essere stata per oltre 40 anni nella centralissima via Ruggero Settimo.
Proprio durante gli anni in cui l'atelier si trovava a due passi dal Politeama, non c'era ragazza che non si fermasse ad ammirare quei preziosi abiti da sposa e da cerimonia.
«Nel 1961 prendeva vita la nostra azienda di famiglia - dicono le sorelle Valentino -: un sogno coltivato con amore, passione e dedizione. Da allora, passo dopo passo, con il cuore rivolto al futuro e le radici ben salde nella nostra terra siciliana, abbiamo attraversato oltre sei decenni di storia. Abbiamo accolto il testimone dai nostri genitori Giovanni Valentino e Evelyne Aouate e, con spirito visionario e grande coesione tra sorelle e successivamente con Alessandra (figlia di una delle sorelle, Paola, ndr), abbiamo portato avanti questa realtà, rendendola un punto di riferimento nel tessuto imprenditoriale siciliano».
«Un percorso fatto di tradizione, professionalità, creatività, ma soprattutto di relazioni autentiche con le nostre clienti: madri e figlie che di generazione in generazione hanno continuato a sceglierci».
Da gennaio la storica attività non ci sarà più, il tempo di consegnare gli ultimi abiti alle clienti che si preparano al loro giorno più bello.
«Non si tratta di un passo dettato dalla necessità - sottolineano le sorelle Valentino -, ma di una scelta consapevole: il momento giusto per aprire un nuovo capitolo e fare spazio a progetti diversi. Siamo grate perché abbiamo il privilegio di poter concludere la nostra storia con serenità: la serenità di guardare indietro e vedere quanto è stato creato , in questo lungo viaggio durato 65 anni.
«Il nostro viaggio si conclude qui, ma resta indelebile la gratitudine per ciò che insieme abbiamo costruito. Con immenso orgoglio e un sorriso colmo di serenità e riconoscenza, Paola, Marinda e Alessandra».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più