Un gesto concreto per la comunità: il Convento di Caccamo diventa più "green"
Un segnale di vicinanza al territorio, grazie al dono di Fondazione Scimeca che si pone l’obiettivo di generare cambiamenti positivi e di impatto per le comunità
Un gesto concreto a supporto della comunità di Caccamo e un segnale tangibile di vicinanza al territorio per il convento che è punto di riferimento spirituale ed anche di aggregazione.
Fondazione Scimeca per il Rinascimento Solare ETS ha donato un impianto fotovoltaico da 6 chilowatt (kW) di potenza e un sistema di accumulo con capacità di 20 chilowattora (kWh) al Convento dei Frati Minori Cappuccini di Caccamo, in provincia di Palermo.
È infatti sede da decenni dei corsi di catechismo per i più piccoli ma anche punto di riferimento per una comunità di adulti molto attiva nel territorio sia da un punto di vista spirituale che pratico.
Un luogo dalla forte vocazione green, come testimoniato dall’iniziativa di un gruppo di volontari laici che frequenta il convento, che si è nominato “Salvaguardia del Creato”, assumendo il compito di piantare un albero per ogni bambino che nasce nel Comune di Caccamo, e di curarne la crescita.
Un bel segnale di vicinanza al territorio, come da mission della Fondazione Scimeca, che si pone l’obiettivo di generare cambiamenti positivi e di impatto per le comunità e i territori delle piccole città e dei borghi. Un appello all’azione per promuovere lo sviluppo dell’autoconsumo fotovoltaico come leva di crescita economica sostenibile.
«Vogliamo fare la differenza attraverso azioni concrete, che supportino il territorio, garantendo sviluppo energetico e generando innovazione - commenta Nino Scimeca, Presidente Fondazione Scimeca – per il Rinascimento Solare ETS -. Il Convento dei Frati Minori Cappuccini di Caccamo rappresenta un polo di aggregazione fondamentale per i giovani e gli anziani. In linea con la nostra visione di fare impresa, investiamo in queste realtà per contribuire a costruire un futuro duraturo e sostenibile alle comunità locali».
La Fondazione Scimeca per il Rinascimento Solare ETS è stata istituita nel 2022 con l'obiettivo di di promuovere, attraverso il finanziamento di progetti culturali e turistici nei territori in cui opera, un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo attraverso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e il contestuale connubio con la cultura e il benessere sociale finalizzato a generare un impatto positivo e duraturo sulle persone.
Fondazione Scimeca per il Rinascimento Solare ETS ha donato un impianto fotovoltaico da 6 chilowatt (kW) di potenza e un sistema di accumulo con capacità di 20 chilowattora (kWh) al Convento dei Frati Minori Cappuccini di Caccamo, in provincia di Palermo.
È infatti sede da decenni dei corsi di catechismo per i più piccoli ma anche punto di riferimento per una comunità di adulti molto attiva nel territorio sia da un punto di vista spirituale che pratico.
Un luogo dalla forte vocazione green, come testimoniato dall’iniziativa di un gruppo di volontari laici che frequenta il convento, che si è nominato “Salvaguardia del Creato”, assumendo il compito di piantare un albero per ogni bambino che nasce nel Comune di Caccamo, e di curarne la crescita.
Un bel segnale di vicinanza al territorio, come da mission della Fondazione Scimeca, che si pone l’obiettivo di generare cambiamenti positivi e di impatto per le comunità e i territori delle piccole città e dei borghi. Un appello all’azione per promuovere lo sviluppo dell’autoconsumo fotovoltaico come leva di crescita economica sostenibile.
«Vogliamo fare la differenza attraverso azioni concrete, che supportino il territorio, garantendo sviluppo energetico e generando innovazione - commenta Nino Scimeca, Presidente Fondazione Scimeca – per il Rinascimento Solare ETS -. Il Convento dei Frati Minori Cappuccini di Caccamo rappresenta un polo di aggregazione fondamentale per i giovani e gli anziani. In linea con la nostra visione di fare impresa, investiamo in queste realtà per contribuire a costruire un futuro duraturo e sostenibile alle comunità locali».
La Fondazione Scimeca per il Rinascimento Solare ETS è stata istituita nel 2022 con l'obiettivo di di promuovere, attraverso il finanziamento di progetti culturali e turistici nei territori in cui opera, un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo attraverso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e il contestuale connubio con la cultura e il benessere sociale finalizzato a generare un impatto positivo e duraturo sulle persone.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
STORIA E TRADIZIONI
"L'Acchianata delle Rosalie": spettacoli e oltre 150 artisti per raggiungere il Santuario
13.900 di Redazione -
DOVE MANGIARE
Qui senti la Sicilia (a ogni boccone): lo "scrigno" dei sapori a due passi da Palermo
12.966 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Da qui vedi tutta la Sicilia (e ti innamori): le 5 rocche spettacolari che non puoi perderti
10.763 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




