ITINERARI E LUOGHI
Una lunga falesia bianca, la spiaggia ocra e poi li vedi: sei in Sicilia ai faraglioni di Ciriga
Una spiaggia di sabbia finissima color ocra e due grandi faraglioni che la osservano a poca distanza. Tutto intorno un mare azzurro tra dune e grotte. Un vero Paradiso

I faraglioni di Ciriga
La spiaggia e i faraglioni di Ciriga, o Cirica, è una delle località più apprezzate dai visitatori che raggiungono questa parte della costa mediterranea. I faraglioni sono due isolotti composti da strutture calcaree.
Hanno un'altezza di circa 15 metri e una larghezza di circa 10. Hanno forma diversa: uno sembra un parallelepipedo, l’altro ha una forma piramidale.
Sono ricoperti, nella sommità, da vegetazione, ma non è facile arrampicarsi su di essi. Anzi non è molto consigliabile per via delle pareti verticali che li circondano da tutti i lati.
Spettacolare è la lunga falesia rocciosa bianca, che fa da scenario all’intera costa. Difatti la scogliera forma lungo il suo perimetro grotte, mentre la spiaggia di colore ocra è di sabbia finissima.
Il mare è limpido e cristallino e sembra un vero Paradiso. Probabilmente i due faraglioni si saranno formati nel tempo distaccandosi dalla costa. Ma la bellezza di questo sito è soprattutto la spiaggia e il mare che la circondano, insignite del riconoscimento di Bandiera Blu nel 2017 e nel 2018.
Le acque di questa zona, infatti, sono molto pulite e le sue spiagge vengono scelte dai turisti per trascorrere giornate in tranquillità tra mare, natura e relax. Le acque di questo mare sono basse e il contesto ambientale che le circonda sembra davvero incontaminato.
Oltre a Punta Cirica si possono visitare altre spiagge. Infatti la zona confina ad est con la Baia Porto Ulisse, un’insenatura sabbiosa, che è a sua volta delimitata dal promontorio roccioso di Punta Castellazzo.
Zone che riprendono i nomi dei personaggi narrati da Omero, perché alla bellezza e magia di questi luoghi si legano anche le leggende raccontate nei poemi antichi e che fanno riferimento alle avventure dell’eroe greco.
Inoltre da Punta Cirica si può raggiungere la spiaggia di Marina di Marza e Santa Maria del Focallo, caratterizzata da una lunga distesa di sabbia dorata e dune che sembra di essere nel deserto.
Per raggiungere la località di Punta Cirica, occorre prendere la Strada Statale 115 e da Ragusa o Modica e poi la 194 verso Pozzallo. Ci sono indicazioni, poi, per le spiagge di Santa Maria del Focallo che distano pochi chilometri dal sito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|