Tra principi, grand hotel e industrie: online le foto della Palermo dorata di una volta
Dai Grand hotel all'Esposizione del 1891: parte dell'immenso archivio del Cavalier Enrico Di Benedetto è stato pubblicato su Flickr ed è finalmente alla portata di tutti

L'Hotel delle Palme in una delle fotografie dell'Archivio di Benedetto
In occasione della "Settimana dell’Amministrazione aperta", organizzata a dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento della Funzione Pubblica) il patrimonio fotografico di Enrico di Benedetto, attualmente conservato nei suoi oltre 30mila pezzi alla Biblioteca Comunale di Palermo, è stato parzialmente reso fruibile gratuitamente in forma digitale: 250 fotografie sono quindi alla portata di tutti sul sito Flickr.
Di Benedetto, fotografo, ma anche collezionista di foto, immagini e acquerelli, è vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, ha firmato la quasi totalità delle cartoline che all'epoca hanno contribuito a diffondere nel mondo l'immagine di una Palermo splendidamente immersa nelle atmosfere della Bella Époque, prima dei bombardamenti della seconda Guerra mondiale.
La collezione fotografica raccolta dal cavalier Di Benedetto nella sua completezza rappresenta allora sicuramente "archivio della memoria": tra illustrazioni di varia natura (oltre a cartoline e fotografie ci sono anche cartine geografiche, stampe, piante di città, ritagli di giornali) sono affrontate varie tematiche.
Dall’araldica ai ritratti dei siciliani illustri, dei garibaldini, degli imperatori romani, dei papi, dei sovrani siciliani ed italiani, dalla vita di Cristoforo Colombo a quella di Napoleone e fino alle attività industriali in Sicilia e in Italia nei primi del Novecento.
Di notevole interesse è naturalmente la sezione di cartoline e fotografie dedicata alle città e ai paesi siciliani.
In particolare nei volumi dal sesto al decimo sono raccolte 1945 illustrazioni di Palermo e suoi dintorni ordinate con i titoli "Cala e antemurale, porte della città, piazze e vie", "Alberghi, caffè e ristoranti, palazzi antichi e moderni, teatri", "Asili rurali, Biblioteca Nazionale, cimiteri, chiese, giardini pubblici, istituzioni di educazione, orfanotrofi, università", "Cantiere Navale, carte topografiche, congresso della Società Italiana di medicina interna, Conservatorio di musica, corso dei fiori, Esposizione Agricola del 1902, Esposizione Campionaria del 1908, Esposizione Nazionale del 1891-92, fontane, Istituto Agricolo Castelnuovo, linee tranviarie, monumenti, musei, Orto Botani- co, ospedali, panorama della città, pianta della città (1891), pompieri, stazioni" e infine "Borgate di Palermo".
Di Benedetto, fotografo, ma anche collezionista di foto, immagini e acquerelli, è vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, ha firmato la quasi totalità delle cartoline che all'epoca hanno contribuito a diffondere nel mondo l'immagine di una Palermo splendidamente immersa nelle atmosfere della Bella Époque, prima dei bombardamenti della seconda Guerra mondiale.
La collezione fotografica raccolta dal cavalier Di Benedetto nella sua completezza rappresenta allora sicuramente "archivio della memoria": tra illustrazioni di varia natura (oltre a cartoline e fotografie ci sono anche cartine geografiche, stampe, piante di città, ritagli di giornali) sono affrontate varie tematiche.
Dall’araldica ai ritratti dei siciliani illustri, dei garibaldini, degli imperatori romani, dei papi, dei sovrani siciliani ed italiani, dalla vita di Cristoforo Colombo a quella di Napoleone e fino alle attività industriali in Sicilia e in Italia nei primi del Novecento.
Di notevole interesse è naturalmente la sezione di cartoline e fotografie dedicata alle città e ai paesi siciliani.
In particolare nei volumi dal sesto al decimo sono raccolte 1945 illustrazioni di Palermo e suoi dintorni ordinate con i titoli "Cala e antemurale, porte della città, piazze e vie", "Alberghi, caffè e ristoranti, palazzi antichi e moderni, teatri", "Asili rurali, Biblioteca Nazionale, cimiteri, chiese, giardini pubblici, istituzioni di educazione, orfanotrofi, università", "Cantiere Navale, carte topografiche, congresso della Società Italiana di medicina interna, Conservatorio di musica, corso dei fiori, Esposizione Agricola del 1902, Esposizione Campionaria del 1908, Esposizione Nazionale del 1891-92, fontane, Istituto Agricolo Castelnuovo, linee tranviarie, monumenti, musei, Orto Botani- co, ospedali, panorama della città, pianta della città (1891), pompieri, stazioni" e infine "Borgate di Palermo".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia