ITINERARI E LUOGHI
Uno spettacolo a cui non puoi dire di no: dov'è in Sicilia "Il Pagliaio Magico"
Il video di Michele Ammirata è una vera e propria passeggiata tra i luoghi più suggestivi e amati dai siciliani: alla scoperta delle attrattive nascoste
Si tratta di un mistico cumulo che custodisce leggende e racconti dimenticati dal tempo. Una leggenda narra che la gente del posto lo chiamava affettuosamente "Il Pagliaio Magico", perché si diceva che nei suoi fili dorati giacesse lo spirito di un vecchio guardiano.
Piano Cervi è in realtà uno spettacolo in tutte le stagioni. Durante l’autunno, per esempio, rapisce con il suo foliage e Instagram si riempie dei suoi colori. Poi il paesaggio cambia ma il suo fascino rimane irresistibile.
Per gli esperti è un polje carsico costituito da un sottile strato di argille e arenarie dell'Oligocene, noto ai geologi come flysch numidico, zona di incontro dei due massici dolomitici di Pizzo Carbonara e di Monte Cervi.
Il modo migliore per raggiungere Piano Cervi è parcheggiare la macchina a Portella Colla, lungo la strada provinciale 119 di Polizzi Generosa.
Da lì si inizia una passeggiata tra faggi, aceri, querce, frassini, abeti e macchie di rosa selvatica, biancospino, agrifogli e distese di basilisco, fino ad affacciarsi sulla catartica distesa bianca, respirare profondamente e guardarsi attorno incantati.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
È siciliano e cavalca un'onda di 33 metri: il video (da record) del surfista Alessandro
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia la cantava Rosa Balistreri: chi conosce "Vitti na bedda"