SCRITTURA E COMUNICAZIONE
Workshop di narrazione animata a Palermo: "Io narro, tu cresci" con Mauro Li Vigni
				La narrazione animata è un'antica arte ormai molto diffusa in tutto il mondo, soprattutto in quello anglosassone. È una tecnica di promozione della lettura e dell'ascolto che fonde la tradizione del racconto orale con le tecniche del teatro di strada.
Diverse sono le forme che può assumere una narrazione animata, ma tutte si basano sull'uso sapiente della voce e del corpo del narratore.
La Palermo che mi piace, salotto culturale di via Principe di Palagonia a Palermo ospita il 20 e 21 ottobre un workshop intensivo, condotto da Mauro Li Vigni, in cui partecipanti hanno modo di sviluppare le proprie abilità di narratori esercitandosi nell'applicazione delle tecniche dello storytelling.
Alla fine del percorso formativo di 12 ore su 2 giorni, al costo 20 euro, i partecipanti sono in grado di creare un proprio evento di narrazione animata a partire dalla scelta di un testo di narrativa per ragazzi o bambini.
			
							Diverse sono le forme che può assumere una narrazione animata, ma tutte si basano sull'uso sapiente della voce e del corpo del narratore.
La Palermo che mi piace, salotto culturale di via Principe di Palagonia a Palermo ospita il 20 e 21 ottobre un workshop intensivo, condotto da Mauro Li Vigni, in cui partecipanti hanno modo di sviluppare le proprie abilità di narratori esercitandosi nell'applicazione delle tecniche dello storytelling.
Alla fine del percorso formativo di 12 ore su 2 giorni, al costo 20 euro, i partecipanti sono in grado di creare un proprio evento di narrazione animata a partire dalla scelta di un testo di narrativa per ragazzi o bambini.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.562 di Nicoletta Sanfratello - 
    
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.211 di Aurelio Sanguinetti 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



