"Con me non attacca": tre cortometraggi per il vaccino
Tre cortometraggi leggeri e divertenti vedono protagonisti Sergio Vespertino e Aurora Quattrocchi per uno scopo importante: promuovere il vaccino antinfluenzale
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
"Influenza? Con me non attacca! Menza parola (mezza parola): cu mia 'unnattacca. Vaccinati!": è questo il filo conduttore dei tre contometraggi realizzati per la campagna di promozione della vaccinazione antinfluenzale in Sicilia.
La campagna "MarcoSacchi", in omaggio al giornalista Rai recentemente scomparso, si articola in tre spot divertenti che lanciano un messaggio diretto e chiaro capace di navigare velocemente nel web.
L'obiettivo dei video è quello di fare chiarezza sulle informazioni distorte che corrono nel web sulla vaccinazione e che diffondono un allarme di paura ingiustificato. Lo spot è realizzato con un linguaggio diverso, leggero, ma soprattutto divertente, grazie al contributo dei protagonisti Aurora Quattrocchi e Sergio Vespertino.
L'iniziativa è stata ideata e realizzata dall’associazione MarcoSacchi, in collaborazione con SMI (Sindacato Medici Italiani), l'associazione scientifica Assimefac, i giovani medici dello SMI-Formazione e Prospettive e dell'associazione studentesca Vivere Medicina, oltre che con il sostegno dell'Ordine dei Medici di Palermo e dell'assessorato della Salute.
La campagna "MarcoSacchi", in omaggio al giornalista Rai recentemente scomparso, si articola in tre spot divertenti che lanciano un messaggio diretto e chiaro capace di navigare velocemente nel web.
L'obiettivo dei video è quello di fare chiarezza sulle informazioni distorte che corrono nel web sulla vaccinazione e che diffondono un allarme di paura ingiustificato. Lo spot è realizzato con un linguaggio diverso, leggero, ma soprattutto divertente, grazie al contributo dei protagonisti Aurora Quattrocchi e Sergio Vespertino.
L'iniziativa è stata ideata e realizzata dall’associazione MarcoSacchi, in collaborazione con SMI (Sindacato Medici Italiani), l'associazione scientifica Assimefac, i giovani medici dello SMI-Formazione e Prospettive e dell'associazione studentesca Vivere Medicina, oltre che con il sostegno dell'Ordine dei Medici di Palermo e dell'assessorato della Salute.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
DIARI DI VIAGGIO
Zaino in spalla e gira la Sicilia a piedi: le 10 tappe (low cost) della blogger di Firenze