Paola Cortellesi si "laurea" a Messina: così l'Università premia il suo film
Con "C'è ancora domani" Paola Cortellesi ha conquistato le sale e il cuore di chiunque abbia assistito al film: l'attrice romana riceverà la laurea ad honorem proprio sull'Isola
Paola Cortellesi
Con "C'è ancora domani" Paola Cortellesi ha conquistato le sale e il cuore di chiunque abbia assistito al film. Una pellicola toccante che fa un ritratto della cultura di tempo, le cui conseguenze in realtà le vediamo tutt'ora. L'attrice romana verrà premiata proprio in Sicilia il prossimo 27 novembre alle 11.00 all’Università di Messina con una laurea magistrale honoris causa in Giurisprudenza.
La cerimonia si tiene nell’Aula Magna del Rettorato e vede la partecipazione delle autorità accademiche, degli studenti e di numerosi ospiti. Il riconoscimento è stato deliberato all’unanimità dal Senato Accademico nella seduta del 28 maggio 2024 e successivamente approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
La scelta è stata fatta anche dal Dipartimento di Giurisprudenza per valorizzare il contributo che l’attrice, sceneggiatrice e regista ha offerto al dibattito civile e culturale del Paese. Il suo lavoro cinematografico "C’è ancora domani" è ritenuta un’opera capace di affrontare temi centrali della nostra storia e cultura, puntando sull'importanza dell'emancipazione femminile.
Visti anche gli ultimi fatti di cronaca, è fondamentale accendere i riflettori sulla violenza di genere e un film come quello della Cortellesi resta prezioso. L'attrice è riuscita infatti a trasformare questioni estremamente difficile in un’esperienza accessibile e coinvolgente, contribuendo a stimolare la riflessione del pubblico, soprattutto tra le nuove generazioni.
Secondo l’Ateneo, il lavoro dell’artista dimostra come il cinema possa incidere in profondità sulla coscienza collettiva, talvolta più dei tradizionali strumenti di divulgazione. Per questo, l’Università di Messina ha riconosciuto nella sua opera una forte valenza educativa e civica, perfettamente in linea con la missione culturale e scientifica dell’istituzione.
La cerimonia del 27 novembre rappresenterà dunque non solo un tributo alla carriera di Paola Cortellesi, ma anche un momento di confronto sul ruolo dell’arte nella formazione e nella promozione dei valori democratici.
La cerimonia si tiene nell’Aula Magna del Rettorato e vede la partecipazione delle autorità accademiche, degli studenti e di numerosi ospiti. Il riconoscimento è stato deliberato all’unanimità dal Senato Accademico nella seduta del 28 maggio 2024 e successivamente approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
La scelta è stata fatta anche dal Dipartimento di Giurisprudenza per valorizzare il contributo che l’attrice, sceneggiatrice e regista ha offerto al dibattito civile e culturale del Paese. Il suo lavoro cinematografico "C’è ancora domani" è ritenuta un’opera capace di affrontare temi centrali della nostra storia e cultura, puntando sull'importanza dell'emancipazione femminile.
Visti anche gli ultimi fatti di cronaca, è fondamentale accendere i riflettori sulla violenza di genere e un film come quello della Cortellesi resta prezioso. L'attrice è riuscita infatti a trasformare questioni estremamente difficile in un’esperienza accessibile e coinvolgente, contribuendo a stimolare la riflessione del pubblico, soprattutto tra le nuove generazioni.
Secondo l’Ateneo, il lavoro dell’artista dimostra come il cinema possa incidere in profondità sulla coscienza collettiva, talvolta più dei tradizionali strumenti di divulgazione. Per questo, l’Università di Messina ha riconosciuto nella sua opera una forte valenza educativa e civica, perfettamente in linea con la missione culturale e scientifica dell’istituzione.
La cerimonia del 27 novembre rappresenterà dunque non solo un tributo alla carriera di Paola Cortellesi, ma anche un momento di confronto sul ruolo dell’arte nella formazione e nella promozione dei valori democratici.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




