ATTUALITÀ

HomeNewsAttualità

Barare su Ruzzle si può: lo ha scoperto un siciliano

Un catanese, Federico Fallico, ha creato l’algoritmo che risolve il gioco più in voga del momento: Ruzzle. Velocità, intuito ma anche provetti imbroglioni

  • 1 febbraio 2013

C’è chi attende la pausa caffè al lavoro, chi neppure quella. Chi si concede il momento del tragitto sull’autobus e chi invece preferisce dedicargli il suo tempo prima di andare a dormire. C’è chi, viceversa, sostiene che ogni momento sia davvero quello giusto. Come un virus che dilaga irrefrenabile e si impone come fenomeno. Un virus ludico che non ha nulla di patologico, o quasi, se non l’ossessione che attanaglia gli utenti. Si tratta di Ruzzle, il nuovo gioco per iPhone o telefoni Android che ha contagiato quasi 15 milioni di persone.

C’è chi non riesce a far schizzare alle stelle il proprio punteggio, chi invece vince presentando al suo avversario una lista di parole dall’improbabile esistenza. C’è chi, inoltre, nonostante impegno, velocità supersonica delle dita e riti apotropaici non riesce a vincere neppure una partita e sostiene che al di là dello schermo ci sia un provetto imbroglione. E forse in alcuni casi non è proprio un’ipotesi tanto errata. Ad avallare questa tesi un sito che è testimonianza del genio italiano. O meglio, siciliano.

Un catanese appena ventitreenne iscritto alla facoltà di ingegneria informatica di nome Federico Fallico, ha creato l’algoritmo che risolve il gioco. Basta andare nel sito Ruzzle-cheater per risolvere in una manciata di secondi la scacchiera Ruzzle senza essere sorpresi dall’avversario. Un modo semplice per barare trovando tutte le parole possibili. E a constatare dai numeri devono farne uso davvero in parecchi. Se si pensa che il sito è passato in brevissimo tempo da 400 a 140 mila visite al giorno, forse è il caso di credere che qualcuno ricorra realmente a questo escamotage.

Più vinci, più il gioco ti propone avversari competitivi. E Federico ha deciso di sfidare il sistema. In poco tempo ha scoperto il procedimento che consente di truffare l’antagonista paroliere e imporsi nella vetta della classifica. La sua è stata, tuttavia, una sfida personale per confermare le sue capacità di programmatore - e sottolineiamo programmatore, perché non ama essere definito hacker - e nonostante tutto invita tutti gli affetti dalla Ruzzle-mania a non barare… Perché in fondo, se vinci con questa facilità perdi tutto il divertimento.

Il gioco di “ultima generazione” per smartphone è in realtà l’evoluzione più innovativa e digitale del vecchio scarabeo o del crucipuzzle. E ha investito davvero tutti, anche i vip, come Gerry Scotti che ha già in mente di crearne un format tv. Una partita dura quanto una sigaretta, ma al contrario non fa male. D’altronde, è semplice perché non sono necessarie le istruzioni, è social ed interattivo perché giochi contro i tuoi amici di Facebook o Twitter, non è un gioco di fortuna perché vince chi ha il dito più veloce e fa schizzare l’antagonismo alle stelle. Un’unica pecca: come il fumo, crea dipendenza.

In fondo, chi è entrato nel tunnel di Ruzzle lo sa bene. La mente è annebbiata, quasi ossessionata dalla continua ricerca della parola che sia stampata nero su bianco su un qualsiasi dizionario. Che si giochi in italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco e chi più ne ha più ne metta, poco conta. Ciò che è necessario è non smettere. È essere veloci. È vincere. Perché chi lo ha detto che l’importante è partecipare? Impiega solo tre minuti del vostro tempo in fin dei conti. Il tempo di una partita. E di una rivincita. E nel frattempo c’è già qualcun altro che vuole giocare con te. E a quel punto: come fai a dirgli di no?

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.