STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia nel luglio del '43: gli americani ci vengono a liberare, ma da chi?
Nino racconta «Non sono io quello nella foto di Robert Capa a Monreale, ma sono sicuro che lui, come me, si è ricordato di quel momento per tutta la vita»
"Benvenuto alle truppe alleate a Monreale" di Robert Capa
Lui è cresciuto fiero di essere balilla e non capisce tutti questi “cornuti”, “traditori” che accolgono il nemico battendo le mani. È cresciuto con l’amore della patria, con la grandezza dell’Italia fascista. Da piccolino era balilla e poi avanguardista: ha fatto le sfilate premilitari al foro italico di Palermo e nella grandezza dell’Italia lui ci credeva.
Poi c’è Margherita: ancora oggi, dopo 74 anni, ha «Difficoltà con gli americani -dice - mi hanno distrutto la casa e ammazzato la zia e i cugini».
I liberatori, prima di mettere piede sulla Sicilia, hanno bombardato a strafottere per ridurre a zero le forze militari, produttive e psicologiche dell’Isola. Si conta che Palermo è stata distrutta al 42%, quasi mezza città in macerie.
Il 22 luglio del ’43 però, gli americani sono qua. Sono a Palermo.
I "Liberatori" ci i vengono a liberare, ma da chi? Non siamo occupati come il Nord-Italia dopo l'8 settembre, qua al potere siamo noi con i nostri amici, i tedeschi. Da chi ci hanno liberato? Chiunque metta fine ai bombardamenti diventa l’eroe del momento, anche se era lui qualche giorno prima a scaricare la sua razione di bombe.
C’è la fame, c’è la morte. Non si ha più molto tempo per pensare alla politica di fronte alla sopravvivenza. La situazione è insopportabile, addirittura anche Edda Mussolini (crocerossina a Palermo) scrive al padre della situazione.
«A parte i morti ci sono i feriti e tutti quelli che hanno perso assolutamente tutto. Vivono lungo i margini della strada o dentro le grotte, sotto le rocce, e muoiono di fame e di freddo. […] Per fartela breve, questa gente non ha la pasta dal mese di marzo o d’aprile. Mai l’assegnazione è arrivata a tempo, perché? Qui i civili si sentono abbandonati e lo dicono».
Conclude così la sua lettera. «Qui, il problema è gravissimo e può da un momento all’altro diventare catastrofico anche politicamente. Ti abbraccio, Edda».
Quando questi liberatori sono in città, è una grande festa, portano novità: caramelle, sigarette, cioccolatini, musica. Poi sono "beddi sti ‘mericani", giovani freschi e sorridenti.
Si festeggia in ogni angolo di strada il loro arrivo. Quale bambino non lo ricorda? Nino racconta che «Io ero su Corso Vittorio. Eravamo tutti contenti e uno mi ha fatto salire sulle sue spalle e poi sulla Jeep. Per me è stata la giostra più bella del mondo. Non sono io il ragazzino della foto presa da Robert Capa a Monreale, ma sono sicuro che lui, come me, si è ricordato tutta la sua vita di quel momento con gli occhi gonfi di lacrime di gioia».
«Poi - continua - quel cioccolato aveva un sapore che tutt’oggi ho l’impressione di ricordarmi, aveva un gusto di festa… Che festa! In seguito, stavamo con loro giornate intere a osservarli, avevamo i nostri soldati amici che ogni tanto ci regalavano qualche Am-lire, le lire-americane. Mi ero creato una piccola fonte di reddito accompagnandoli dove potevano divertirsi...».
Dopo il 22 luglio ’43 anche se la guerra non è finita si intravede finalmente un po' di luce. I bombardamenti stanno finendo, l’ultimo sarà il 23 agosto.
A nord invece, la guerra continua, la situazione si complica sempre di più e ancora si aspettano i padri, i fratelli e i mariti che sono dall’altro lato del fronte.
Intanto a Palermo, noi siamo stati "liberati".
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.935 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.060 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.935 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




