LINGUE
Imparare la lingua e la cultura spagnola a Palermo: i corsi dell'Instituto Cervantes
Per imparare lo spagnolo a Palermo ripartono a gennaio i corsi dell'Instituto Cervantes, Centro Ufficiale dello Stato Spagnolo per l’insegnamento della lingua
La cultura spagnola e ispano-americana è una delle più diffuse al mondo, e imparare lo spagnolo è un passo importante che tutti i palermitani possono compiere con i corsi di spagnolo organizzati dall'Instituto Cervantes, che ripartono tra fine settembre e i primi di ottobre.
L'instituto è il Centro Ufficiale dello Stato Spagnolo per l’insegnamento della lingua, dipende dal Ministero degli Affari Esteri di Spagna e offre diversi corsi: si va da quelli generali di lingua spagnola agli incontri di conversazione e perfezionamento.
L’offerta formativa prevede corsi di 30 e 60 ore. I primi, di 30 ore si svolgono il venerdì pomeriggio o il sabato mattina per una durata di 3 ore consecutive e hanno inizio il 19 e il 20 gennaio. È già possibile iscriversi chiamando il numero 091.8430481.
L'accesso ai corsi, per chi ha già delle basi di lingua spagnola, è preceduto da un test da concordare con la segreteria, per verificare il livello di partenza. I corsi si suddividono in sei livelli: Iniziale (A1 e A2); Intermedio (B1); Avanzato (B2); Superiore (C1); Livello di padronanza (C2), in linea con il Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue.
Le classi sono formate da un numero minimo di 5 alunni fino a un massimo di 12. Gli studenti iscritti ai corsi possono usufruire gratuitamente del prestito e di tutti gli altri servizi della biblioteca e inoltre, con un contributo, anche della biblioteca elettronica.
Il centro propone anche corsi online di lingua spagnola con e senza tutor (AVE Global) e presso l’Instituto Cervantes è possibile conseguire il Diploma di spagnolo DELE.
Il diploma DELE è la certificazione ufficiale che attesta il grado di competenza e dominio della lingua spagnola, rilasciato dall’Instituto per conto del Ministero Spagnolo della Pubblica Istruzione e riconosciuto dal Ministero Italiano dell’Istruzione. Durante l’anno ci sono quattro sessioni d’esame DELE: nei mesi di aprile, maggio, luglio e novembre.
Inoltre il centro, riconosciuto dal Ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come Ente qualificato per la formazione del personale della scuola italiana, offre corsi di formazione per professori di spagnolo come lingua straniera in aula e online.
L’Instituto Cervantes non è solo un centro di studio: fin dalla sua apertura organizza periodicamente attività culturali, in particolare rassegne cinematografiche, concerti, conferenze e mostre a ingresso gratuito; propone, inoltre, laboratori culturali su temi
differenti (cucina, teatro, fotografia, video, etc.) e corsi di ballo latino-americani.
Le attività culturali, spesso organizzate con la collaborazione di istituzioni culturali straniere e cittadine si svolgono presso la sede della Vucciria. Per maggiori informazioni sui corsi di lingua spagnola potete recarvi in via Giosuè Carducci 2 o chiamare il numero di telefono 091.8430481.
Per informazioni su laboratori e attività culturali potete recarvi in via Argenteria Nuova 33 o chiamare il numero di telefono 091.8889560.
L'instituto è il Centro Ufficiale dello Stato Spagnolo per l’insegnamento della lingua, dipende dal Ministero degli Affari Esteri di Spagna e offre diversi corsi: si va da quelli generali di lingua spagnola agli incontri di conversazione e perfezionamento.
L’offerta formativa prevede corsi di 30 e 60 ore. I primi, di 30 ore si svolgono il venerdì pomeriggio o il sabato mattina per una durata di 3 ore consecutive e hanno inizio il 19 e il 20 gennaio. È già possibile iscriversi chiamando il numero 091.8430481.
L'accesso ai corsi, per chi ha già delle basi di lingua spagnola, è preceduto da un test da concordare con la segreteria, per verificare il livello di partenza. I corsi si suddividono in sei livelli: Iniziale (A1 e A2); Intermedio (B1); Avanzato (B2); Superiore (C1); Livello di padronanza (C2), in linea con il Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue.
Le classi sono formate da un numero minimo di 5 alunni fino a un massimo di 12. Gli studenti iscritti ai corsi possono usufruire gratuitamente del prestito e di tutti gli altri servizi della biblioteca e inoltre, con un contributo, anche della biblioteca elettronica.
Il centro propone anche corsi online di lingua spagnola con e senza tutor (AVE Global) e presso l’Instituto Cervantes è possibile conseguire il Diploma di spagnolo DELE.
Il diploma DELE è la certificazione ufficiale che attesta il grado di competenza e dominio della lingua spagnola, rilasciato dall’Instituto per conto del Ministero Spagnolo della Pubblica Istruzione e riconosciuto dal Ministero Italiano dell’Istruzione. Durante l’anno ci sono quattro sessioni d’esame DELE: nei mesi di aprile, maggio, luglio e novembre.
Inoltre il centro, riconosciuto dal Ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come Ente qualificato per la formazione del personale della scuola italiana, offre corsi di formazione per professori di spagnolo come lingua straniera in aula e online.
L’Instituto Cervantes non è solo un centro di studio: fin dalla sua apertura organizza periodicamente attività culturali, in particolare rassegne cinematografiche, concerti, conferenze e mostre a ingresso gratuito; propone, inoltre, laboratori culturali su temi
differenti (cucina, teatro, fotografia, video, etc.) e corsi di ballo latino-americani.
Le attività culturali, spesso organizzate con la collaborazione di istituzioni culturali straniere e cittadine si svolgono presso la sede della Vucciria. Per maggiori informazioni sui corsi di lingua spagnola potete recarvi in via Giosuè Carducci 2 o chiamare il numero di telefono 091.8430481.
Per informazioni su laboratori e attività culturali potete recarvi in via Argenteria Nuova 33 o chiamare il numero di telefono 091.8889560.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
53.013 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.794 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




