TEATRO
"SCOLarea": il percorso di formazione teatrale del TMO
"SCOLarea" è il percorso di formazione teatrale del Teatro Mediterraneo Occupato di Palermo realizzato in collaborazione con le Officine Ouragan di Claudio Collovà
Si chiama "SCOLarea", ed è un progetto che si propone di formare artisti completi. Un cammino d'esperienza, incontro e approfondimento che nasce al Teatro Mediterraneo Occupato di Palermo (Via Martin Luther King, Padiglione 1 - Fiera del Mediterraneo), il quale ospiterà la sede dell'Officina Studio per il Teatro.
Nato dalla collaborazione fra il TMO e Officine Ouragan, il percorso (visualizza il programma completo) è propedeutico alla formazione teatrale e durerà tre mesi: inizierà il 7 marzo e proseguirà fino al 7 giugno. È possibile iscriversi entro domenica 26 febbraio.
"SCOLarea" è un progetto diretto dai registi Claudio Collovà e Giuseppe Massa e dalla coreografa Giovanna Velardi, e si configura come il primo step di un processo di formazione permanente che avrà luogo, sempre nei locali del TMO, dal mese di settembre.
Al centro del lavoro sarà la pratica dell'attore, con lo sviluppo di idee intorno a nuclei d'immaginario precisi. È previsto il costante allenamento del corpo, della voce e dell'ascolto e saranno usate fonti teatrali, pittoriche, poetiche o di un universo letterario e visivo.
L'Officina Studio per il Teatro, in sostanza, vuol essere un'officina artigianale dell'apprendimento le cui nuove regole, oltre che il lavoro dell'attore, sono l'intimità della pratica, la qualità umana come principale dote, l'obiettivo dell'apprendimento e della ricerca e la consapevolezza collettiva della produzione.
Per partecipare è necessario spedire una lettera motivazionale corredata da brevi cenni sulle proprie esperienze artistiche (ove ce ne fossero) e due foto all'indirizzo mail info@tmopalermo.it.
Per i fuori sede, la presentazione della domanda d'iscrizione sarà valutata per conoscenza e non per selezione. È inoltre prevista la disponibilità per alloggi col versamento di un contributo minimo giornaliero. Il corso sarà avviato solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Per tutte le informazioni è possibile consultare il programma del progetto, inviare una mail a info@tmopalermo.it o telefonare al numero 388.9770419.
Nato dalla collaborazione fra il TMO e Officine Ouragan, il percorso (visualizza il programma completo) è propedeutico alla formazione teatrale e durerà tre mesi: inizierà il 7 marzo e proseguirà fino al 7 giugno. È possibile iscriversi entro domenica 26 febbraio.
"SCOLarea" è un progetto diretto dai registi Claudio Collovà e Giuseppe Massa e dalla coreografa Giovanna Velardi, e si configura come il primo step di un processo di formazione permanente che avrà luogo, sempre nei locali del TMO, dal mese di settembre.
Al centro del lavoro sarà la pratica dell'attore, con lo sviluppo di idee intorno a nuclei d'immaginario precisi. È previsto il costante allenamento del corpo, della voce e dell'ascolto e saranno usate fonti teatrali, pittoriche, poetiche o di un universo letterario e visivo.
L'Officina Studio per il Teatro, in sostanza, vuol essere un'officina artigianale dell'apprendimento le cui nuove regole, oltre che il lavoro dell'attore, sono l'intimità della pratica, la qualità umana come principale dote, l'obiettivo dell'apprendimento e della ricerca e la consapevolezza collettiva della produzione.
Per partecipare è necessario spedire una lettera motivazionale corredata da brevi cenni sulle proprie esperienze artistiche (ove ce ne fossero) e due foto all'indirizzo mail info@tmopalermo.it.
Per i fuori sede, la presentazione della domanda d'iscrizione sarà valutata per conoscenza e non per selezione. È inoltre prevista la disponibilità per alloggi col versamento di un contributo minimo giornaliero. Il corso sarà avviato solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Per tutte le informazioni è possibile consultare il programma del progetto, inviare una mail a info@tmopalermo.it o telefonare al numero 388.9770419.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.160 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.302 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




