Balneabile o non balneabile? Palermo dovrà attendere per avere la "Costa Sud"
Da oltre quarant'anni il tratto di costa che va da Sant'Erasmo a Romagnolo, dalla Bandita fino ad Acqua dei Corsari e allo Sperone è escluso dalla lista di costa balneabile
 
									La spiaggia di Romagnolo
Da oltre quarant'anni il tratto di costa che va da Sant'Erasmo a Romagnolo, dalla Bandita fino ad Acqua dei Corsari e allo Sperone è ufficialmente escluso dalla lista dei tratti di mare in cui è consentito fare il bagno, anche se già dall'estate scorsa i più coraggiosi hanno deciso di riappropriarsi di quelle spiagge e viverle nonostante i divieti.
«I dati sono buoni e confermano un progressivo miglioramento - diceva nel luglio dello scorso anno l'assessore all'Ambiente Sergio Marino - Ma non è possibile togliere il divieto di balneazione dall'oggi al domani. Sono stati fatti moltissimi interventi strutturali, soprattutto al collettore fognario».
Sono stati intercettati gli scarichi a mare e individuati alcuni tratti di fognature e tutto è stato indirizzato verso il depuratore. «Ma le leggi vanno rispettate, soprattutto a tutela dei bagnanti - continua - ottimisticamente, sia il visto dell'Asp che quello ufficiale del Ministero non arriveranno prima della prossima estate».
Ma così non è stato, nonostante il sostanziale abbassamento dei livelli dei batteri, tra enterococchi ed escherichia coli, diretti indicatori di contaminazione fecale.
Intanto le elezioni amministrative si avvicinano e quella costa Sud tante volte invocata e oggi inserita nei programmi elettorali di tutti gli schieramenti, resta preclusa ai bagnati.
Da tutti vista come una risorsa per lo sviluppo economico e turistico della città, rimane ancora un miraggio per chiunque voglia intestarsi la battaglia: va bene pensare al futuro, ma intanto anche quest'anno, puntuale, è stata emessa l'ordinanza che impone ancora il divieto di balneazione.
In questi anni tanti i fondi spesi e i progetti presentati per la riqualificazione della zona, a cominciare dai quasi 3 milioni investiti nel 2003 per la costruzione della passerella di Romagnolo, mai stata davvero accessibile e oggi chiusa perchè pericolante a causa dell'abbandono e degli atti vandalici.
Nel 2016 una nuova ventata di entusiasmo aveva dato una scossa alla vita sempre uguale del mare lungo via Messina Marine: tanti gli imprenditori pronti a investire sulla costa aprendo locali e nuovi stabilimenti balneari, decisivi gli interventi dell'amministrazione Orlando per il recupero del territorio e delle spiagge.
Interventi che hanno coinvolto la Reset nella rimozione dei cumuli di rifiuti, nell'installazione di nuove panchine sul lungo mare, nuovi cestini per i rifiuti, rastrelliere per le biciclette e aree ludiche per i bambini.
Piccole migliorie che resistono anche oggi, ma che non hanno di certo bloccato la nuova invasione di rifiuti nelle spiagge e sul lungomare.
Gli imprenditori e i privati, intanto, propongono idee: dell'ultima ora è il progetto "Mai più Bandita" che con un gioco di parole punta sulla rigenerazione di quel tratto di costa. Intanto però, per questa estate, i chilometri di spiaggia rimangono sullo sfondo di un paesaggio ricco in teoria, non ancora sfruttabile nella pratica.
Insomma, la costa Sud è ancora ben lontana dal tornare a essere la “Costa della salute”: così veniva chiamata prima che la seconda guerra mondiale e i successivi piani regolatori la martoriassero senza sosta.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    STORIA E TRADIZIONILa Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti45.180 di Aurelio Sanguinetti









 
		 
                             
		 
                             
					
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            