AUTORI
Laureato in scienze delle comunicazioni disertava le lezioni di economia per andare a seguire storia moderna in altra facoltà. Si appassiona all'etnografia non appena impara a leggere: mentre tutti gli altri bambini leggono Topolino, lui è ossessionato dal giornale delle pulci, specie della sezione annunci e usato.
Articoli di Gianluca Tantillo
-
-
STORIA E TRADIZIONI
Lei, Pino "u pullu" e l'arabo: quel (doppio) delitto dimenticato tra i vicoli di Palermo
di Gianluca Tantillo | 3.961 -
STORIA E TRADIZIONI
La meglio "palora" è quella che non si dice: così i siciliani sbagliano (a parlare)
di Gianluca Tantillo | 3.173 -
STORIA E TRADIZIONI
Un inganno (per fermare il tempo): forse non sai che il siciliano "non ha futuro"
di Gianluca Tantillo | 3.246 -
STORIA E TRADIZIONI
C'è quello dei gatti, dei ladri (e dei fulmini): a Palermo c'è un santo per ogni problema
di Gianluca Tantillo | 2.025 -
STORIA E TRADIZIONI
Torcigliato, mafalda o pistolone: se mi dici che pane mangi (a Palermo) ti dirò chi sei
di Gianluca Tantillo | 4.416 -
-
STORIA E TRADIZIONI
Danno il nome a 2 vie di Palermo: chi sono i siciliani della più grande sciarra della storia
di Gianluca Tantillo | 21.915 -
STORIA E TRADIZIONI
Ti ci ritrovi spesso bloccato nel traffico di Palermo: la vera storia di via Colonna Rotta
di Gianluca Tantillo | 16.691 -
STORIA E TRADIZIONI
La Casa della Morte tra delitti e attasso: dov'era il fiume della "munnizza" a Palermo
di Gianluca Tantillo | 4.877 -
STORIA E TRADIZIONI
L'onda (anomala) che travolse Palermo: perché il Kemonia è il fiume del Malotempo
di Gianluca Tantillo | 23.467 -
STORIA E TRADIZIONI
Ci sono gli "sciarriati cu l'acqua" e i "nemici ra cuntintizza": fobie che trovi solo in Sicilia
di Gianluca Tantillo | 3.622 -
STORIA E TRADIZIONI
Il (vero) Montalbano era spagnolo: perché Andrea Camilleri ha scelto questo nome
di Gianluca Tantillo | 7.836 -
STORIA E TRADIZIONI
"Musca, musca, a cu parra abbusca": il detto siciliano che dava il via a giochi (spietati)
di Gianluca Tantillo | 1.704 -
-
STORIA E TRADIZIONI
Non solo i barbieri, pure due Sante: perché in Sicilia diciamo mi hai "sminnato" i capelli
di Gianluca Tantillo | 13.364 -
STORIA E TRADIZIONI
Cosa c'entra Palermo con Zeus e il mito di Europa: storie di corna, amori e "aggaddi"
di Gianluca Tantillo | 1.736 -
STORIA E TRADIZIONI
Chi le mangia "un mori mai": in Sicilia è un elisir di lunga vita e un (noto) modo di dire
di Gianluca Tantillo | 58.898 -
STORIA E TRADIZIONI
Dalla A di Annàcati alla Z di Ziccusu: in Sicilia c'è un vero e proprio alfabeto della "raggia"
di Gianluca Tantillo | 31.226 -
STORIA E TRADIZIONI
Con il "cutilisci" meglio non sapere cosa si faceva: che significa questa parola in Sicilia
di Gianluca Tantillo | 39.507