Massimo Ghini rifà Sordi (e Dino Risi): "Il vedovo" in scena al Pirandello di Agrigento
"Il vedovo", tratto dal capolavoro di Dino Risi, torna a risuonare sulle tavole di scena e arriva al Teatro Pirandello di Agrigento.
Una nuova edizione che porta la firma registica di Massimo Ghini, anche protagonista nel ruolo che fu di Alberto Sordi, in scena giovedì 27 novembre alle 21.00 e venerdì 28 alle 17.30.
Una sfida di eleganza e intelligenza, in cui l'ironia corrosiva della commedia all'italiana si traduce in materia viva, drammaturgica, restituita al suo tempo con una precisione e una lucidità che ne rinnovano il senso.
Accanto a Ghini, Galatea Ranzi, interprete di straordinaria finezza, dà corpo e voce a una controparte femminile capace di scardinare il cliché e restituire complessità alla figura della moglie borghese, lucida e implacabile.
Con loro, Pier Luigi Misasi, Leonardo Ghini, Giulia Piermarini, Diego Sebastian Misasi, Tony Rucco e Luca Scapparone.
Una nuova edizione che porta la firma registica di Massimo Ghini, anche protagonista nel ruolo che fu di Alberto Sordi, in scena giovedì 27 novembre alle 21.00 e venerdì 28 alle 17.30.
Una sfida di eleganza e intelligenza, in cui l'ironia corrosiva della commedia all'italiana si traduce in materia viva, drammaturgica, restituita al suo tempo con una precisione e una lucidità che ne rinnovano il senso.
Accanto a Ghini, Galatea Ranzi, interprete di straordinaria finezza, dà corpo e voce a una controparte femminile capace di scardinare il cliché e restituire complessità alla figura della moglie borghese, lucida e implacabile.
Con loro, Pier Luigi Misasi, Leonardo Ghini, Giulia Piermarini, Diego Sebastian Misasi, Tony Rucco e Luca Scapparone.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
36.454 letture 834 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
10.121 letture 84 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.449 letture 3 condivisioni














