A Palermo si inaugura "Senso", la mostra di Camilla Ancilotto e Andrea Pacanowski

"Genesi" di Andrea Pacanowski
Un prezioso progetto artistico dislocato su due splendide sedi del capoluogo siciliano per rendere omaggio a Camilla Ancilotto e Andrea Pacanowski, protagonisti della scena artistica contemporanea internazionale da diversi anni.
Mercoledì 13 giugno si inaugura il progetto artistico "Senso" a cura di Miliza Rodic. Gli artisti Camilla Ancilotto e Andrea Pacanowski saranno presenti negli eleganti spazi di Villa Malfitano alle ore 18.00. Inoltre le opere degli artisti troveranno una seconda importante collocazione dal 23 giugno al 23 luglio presso l’elegante Sala SACS di Palazzo Riso in corso Vittorio Emanuele 365, sede del Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia.
L’esclusivo e vasto ambiente sotterraneo archivoltato della neoclassica Villa Malfitano è stato appositamente scelto per invitare lo spettatore a calarsi in un’atmosfera più raccolta e intrigante, dark e underground; l’esposizione si articola in un percorso dell’ampia galleria ponendo in silente conversazione le opere dei due artisti legate dal sottile fil-rouge dell’eterno femminino nelle sue declinazioni erotiche e identitarie.
Mercoledì 13 giugno si inaugura il progetto artistico "Senso" a cura di Miliza Rodic. Gli artisti Camilla Ancilotto e Andrea Pacanowski saranno presenti negli eleganti spazi di Villa Malfitano alle ore 18.00. Inoltre le opere degli artisti troveranno una seconda importante collocazione dal 23 giugno al 23 luglio presso l’elegante Sala SACS di Palazzo Riso in corso Vittorio Emanuele 365, sede del Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia.
L’esclusivo e vasto ambiente sotterraneo archivoltato della neoclassica Villa Malfitano è stato appositamente scelto per invitare lo spettatore a calarsi in un’atmosfera più raccolta e intrigante, dark e underground; l’esposizione si articola in un percorso dell’ampia galleria ponendo in silente conversazione le opere dei due artisti legate dal sottile fil-rouge dell’eterno femminino nelle sue declinazioni erotiche e identitarie.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret